
Il tema della sostenibilità è oggetto di discussioni anche nel settore dei gadget. È stato per anni sottovalutato ma adesso stiamo assistendo a un’evoluzione, con sempre più consumatori che chiedono a gran voce una maggiore attenzione.
Eventi 100% sostenibili, gadget compresi. Kit aziendali che vogliono strizzare l’occhio ai materiali green. Regali ecologici e consapevoli. Se è vero che la domanda determina l’offerta, allora anche i produttori stanno adeguando i cataloghi alle richieste di sostenibilità.
I gadget, emblemi del consumismo
La commercializzazione di gadget personalizzati può rappresentare una nuova frontiera per un mondo più sostenibile e un nuovo ideale di imprenditoria.
Suona strano, vero? Eppure è così: degli emblemi del materialismo e del consumismo – come lo sono i gadget – possono trasformarsi in risorse sostenibili con due accortezze che ti descriveremo tra poco. Ponendo maggiore attenzione all’aspetto ecologico, sia da parte del produttore che del consumatore, anche oggetti per definizione accessori di breve utilizzo come lo sono i gadget non impatteranno sull’ambiente.
La nuova produzione sostenibile di gadget personalizzati
Come appena detto, si possono produrre gadget personalizzati in modo sostenibile. Per fare questo un’azienda, che definiremo virtuosa, deve seguire due direttive principali:
- abolire l’uso della plastica monouso
- scegliere materiali ecologici
Abolizione della plastica monouso
In data 3 luglio 2021 con direttiva UE 2019/904, l’Unione Europea ha ufficialmente messo al bando una lista di 10 prodotti di plastica usa e getta, come piatti, posate, cannucce, sacchetti di plastica oxo-degradabile, cotton fioc e polistirene espanso. Ne vieta la produzione e la commercializzazione, si potrà solo smaltire quello che c’è già nei negozi.
Pensa che oltre l’80% dei rifiuti marini è costituito da plastica, che si accumula nei mari e sulle spiagge. I residui sono ingeriti dalle specie marine e finiscono nella catena alimentare umana. Con un utilizzo consapevole della plastica faremo un piacere agli oceani ma anche a noi stessi.
Materiali ecologici per la nuova produzione
Ecco una panoramica dei materiali che più si adattano alle esigenze del pianeta, e che sono ideali quando si sceglie un gadget personalizzato sostenibile:
- fibra di bambù, deriva da una coltivazione senza spreco di risorse
- sughero, completamente rinnovabile ed ecologico
- canapa, molto versatile per la lavorazione
- acciaio inossidabile, durevole nel tempo
- legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile
- cotone, biodegradabile
- Recycled PET (plastica riciclata) che può essere utilizzata anche per realizzare tessuti, e garantisce un’impronta di CO2 ridotta
Un esempio di azienda virtuosa che produce gadget personalizzati è senza dubbio Gift Campaign, specializzata nel realizzare portachiavi e lanyard, ma anche ombrelli, zaini, borracce e shopper con materiali sostenibili.
Il prossimo step verso la sostenibilità
La vera evoluzione sta nel capire che la scelta sostenibile non rappresenta una rinuncia alla comodità ma un’alternativa migliore, sia per noi che per il pianeta. Inizia anche tu a fare la tua parte.