Skip to main content
search
Marketing

Guochao: il marketing nazionalista in Cina

da 5 Maggio 2022Maggio 19th, 2022Nessun commento
Guochao - tml

Scegliere la strategia giusta per conquistare i consumatori cinesi può essere difficile e richiede molte energie. Si tratta di un mercato in continua evoluzione che, proprio grazie al crescente potere d’acquisto della Generazione Z e all’influenza dell’enorme panorama digitale cinese, non smette di stupirci. Tra le tendenze degli ultimi anni, il Guochao sembra sempre essere tra le più apprezzate e per questo ripresa da molti brand desiderosi di non dimenticare le proprie origini.

 

Focus sull’origine del Guochao

Il Guochao 国潮 è una tendenza che richiama tradizione e cultura nell’industria dei beni di consumo in Cina, unendoli con elementi nuovi e in voga tra i giovani. L’attenzione al nazionalismo cinese ha permesso ad un’intera generazione di riabbracciare i propri valori culturali. Grazie a questo cambio di rotta, negli ultimi anni in modo particolare, sempre più consumatori cinesi hanno iniziato ad avvicinarvisi generando cambiamenti significativi nell’industria cinese e sul commercio internazionale.

La ragione? Semplice. Il “Made in China”, visto per anni sotto una cattiva luce, ha finalmente modo di riscattarsi, tanto da mettere in secondo piano alcuni brand internazionali. Ma proprio questi ultimi hanno iniziato a dare una propria interpretazione di questa tendenza rimanendo comunque sulla cresta dell’onda. 

Tutto è iniziato nel 2018, quando la stilista cinese Li Ning, fondatrice del brand streetwear Ning Dynasty, ha deciso di realizzare una collezione vista attraverso una lente cinese, dando quindi vita alla tendenza del Guochao.

Dal 2018, Alibaba e Tmall hanno lanciato un “Piano annuale Guochao” per supportare i brand cinesi con ampie campagne che ne promuovono i prodotti. Da allora sono sempre di più quelli che hanno deciso di seguire questa direzione e lo stesso marketplace cinese Tmall ha collaborato con SPES per produrre una mappa di alcuni dei più noti brand cinesi di Guochao rappresentandoli graficamente sulla e dando loro una vera e propria identità!

 

 

Food&Beverage, Moda, Lusso e molto altro

Ebbene si, il Guochao sembra aver conquistato diversi settori e per questo le strategie marketing locali e internazionali sono sempre alla ricerca di nuovi modi per esaltare la cultura cinese!

Tra gli esempi più noti nel mondo del F&B spicca sicuramente HeyTea, conosciuto non solo per il suo recente successo nel Paese del Dragone, ma anche per il suo unico gusto al formaggio! Decisamente strano per un tè, non trovate?

HeyTea ha deciso di basare la propria brand image sul Guochao e per questo è rappresentata con il simbolo di un leone cinese che danza completamente immerso nei simboli della tradizione

Nel mondo della cosmesi, invece, il brand cinese Floralis Cosmetics ha voluto mettere a confronto stile, abbigliamento e trucco tradizionale con quello moderno, esaltando il fascino di entrambe le facce della medaglia e ottenendo ottimi risultati in termini di engagement.  

Che dire invece del brand cinese di profumi Boitown 冰希黎? Di recente ha realizzato una campagna per il 520 五二零 wǔ èr líng, il San Valentino cinese, insieme al creatore di Douyin Chuqi (楚淇). Conosciuto per la sua attenzione agli antichi stili cinesi, Chuqi ha trasformato il protagonista del romanzo “Legends of the Condor Heroes” nella star della campagna! 

 

Guochao -tml

Credits: Hylink Europe

 

Guochao: una risorsa per i brand internazionali

Adottare il Guochao come strategia marketing per un brand non locale può essere molto pericoloso e si rischia di commettere molti più errori di quanto si possa immaginare, creando danni all’immagine quasi irreparabili.

In molti, coraggiosi, scelgono però di cavalcare l’onda come MAC Cosmetics, Oreo, KFC, Balenciaga, Vogue o Dior. Proprio di Dior non è passata inosservata la campagna e relativa collezione F/W 2021

Dior è proprio riuscito a ricreare uno stile capace di rendere la tradizione cinese e i tempi moderni un’unica realtà. La collezione, già un successo, è stata poi resa ancora più famosa su Weibo e WeChat dove l’hashtag #Dior2021FallMenswear ha raggiunto più di 710 milioni di visualizzazioni. 

 

Guochao -tml

 

Dato l’impatto che una tale strategia può avere, è necessario comunicare l’autenticità del marchio e per questo i brand luxury solitamente collaborano non solo con creativi e KOL, ma anche con persone realmente coinvolte dal Guochao e dalla nostalgia della tradizione per coglierne a pieno l’essenza.

Questi sono solo alcuni esempi del potenziale di questa strategia marketing e di quanto, se usata correttamente, possa aiutare un brand nell’avere successo nel mercato cinese!


Se sei interessato all’argomento e ti piacerebbe saperne di più, leggi questo articolo!

Federica Aliotta

Lascia una risposta

Close Menu