Skip to main content
search
Crescita PersonaleLifehackMarketing

Il life coaching ai tempi di Instagram: GaryVee, Marco Montemagno e il business dell’ottimismo digitale

da 20 Febbraio 2019Nessun commento
I can do it - L'ottimismo digitale

È un dato di fatto che i social facciano ormai parte della nostra routine giornaliera. Chi non si sveglia e non controlla subito il proprio feed di Instagram? Ed è proprio qui, su Instagram, che anche l’imprenditoria si sta facendo strada: non si tratta, però, di pubblicità, ma di una forma di imprenditoria “motivazionale”. Un tipo di attività che non produce beni materiali, ma che “produce” motivazione, grinta e la voglia di vivere al massimo la propria vita.
Da qualche tempo, infatti, hanno fatto la loro comparsa sui social gli imprenditori dell’ottimismo digitale.

Chi sono i digital life coach del nuovo millennio?

Si tratta di influencer, imprenditori (soprattutto del digital) e personaggi di spicco che, tramite i social e solitamente tramite video brevi, diffondono messaggi motivazionali, di ottimismo, incoraggiando le persone a trovare la propria strada, investire e dedicarsi alle proprie passioni, costruire il proprio futuro. Vero e proprio life coaching.

Tutto ciò funziona e porta nelle “casse social” di questi influencer numeri molto importanti sia in termini di view e follower, che in termini di introiti indiretti, come sponsorizzazioni e collaborazioni con i brand.

L’espansione negli ultimi anni

Negli ultimi anni, questo trend digitale ha toccato l’apice e in molti hanno fiutato il business e colto la palla al balzo.
Molti personaggi di spicco come artisti, cantanti (su tutti rapper e trapper), attori e youtuber hanno seguito questa tendenza per aumentare il proprio consenso e il proprio seguito. Tutto questo è dovuto a una crescita esponenziale di Instagram (soprattutto dopo l’acquisizione di FB nel 2012) e dei social in generale che negli ultimi anni hanno aumentato la propria audience a livelli inimmaginabili.

Grafico di crescita mensile degli utenti di Instagram

GaryVee: il guru della digital motivation

Uno dei maggiori esponenti di questa “corrente digitale” è Gary Vaynerchuk, conosciuto su Instagram anche come GaryVee.

Gary è un informatico, imprenditore e personalità di Internet statunitense ma di fama internazionale. È anche noto per essere un pioniere nel mondo del web marketing e dei social media ed è alla guida di aziende come VaynerMedia e VaynerX, con sede a New York.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Gary Vay-Ner-Chuk (@garyvee) on

Vaynerchuk è, non a caso, anche un angel investor di Uber, Birchbox, Snapchat, Facebook, Twitter e Tumblr, per citarne soltanto alcune; nonché un importante relatore di conferenze incentrate sull’imprenditoria e la tecnologia, ormai famoso in tutto il mondo.
È, insomma, il classico “imprenditore di se stesso” americano. Con modi molto decisi e diretti riesce a trasmettere messaggi di fiducia e ottimismo sullo stile di “you can f***ckin’ do it too”, “it’s never too late!”.

Tra i tantissimi video su Facebook e Instagram, questo è tra quelli che hanno riscosso più view in assoluto con circa 42 milioni di visualizzazioni ottenute in pochissimo tempo.
Video molto diretti, alla pancia delle persone.

Il GaryVee del bel paese: Marco Montemagno

Marco Montemagno, guru nel settore marketing nostrano, nonostante non si occupi strettamente di video motivazionali, non manca di postare sui suoi social video di questa tipologia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco Montemagno (@marcomontemagno) in data:


Marco Montemagno è un ex pongista di 46 anni che è diventato uno dei pionieri della “rivoluzione digitale” in Italia: già nel 2008, infatti, era convinto che Internet sarebbe diventato fondamentale nella vita delle persone.

Ora vive a Brighton (UK) e si occupa di start-up, ma non manca, da ormai molti anni, di pubblicare un video al giorno su life-hack, comunicazione, strategie di marketing e motivazione, appunto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco Montemagno (@marcomontemagno) in data:


La piattaforma su cui ha più follower è Facebook con quasi 1,1 milioni di persone che lo seguono attivamente. È infatti su Facebook che per molto tempo ha condiviso i suoi contenuti, anche se a partire dal 2018 ha trasferito le sue pubblicazioni anche su Instagram e YouTube.
L’obiettivo di Montemagno è comunque quello di “cambiare” il modo di pensare delle persone, offrendo spunti di riflessione per imparare a valutare ciò che ci circonda da un nuovo punto di vista.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco Montemagno (@marcomontemagno) in data:

Celebrities portavoce motivazionali

Anche molte celebrità si sono unite alla moda del momento e attori come Will Smith condividono periodicamente tramite i loro profili social video motivazionali incentrati sul valore della persona.
Will Smith, attore e produttore cinematografico di fama internazionale, ha raggiunto la fama mondiale negli anni novanta dopo aver recitato come protagonista nella serie televisiva “Willy, il principe di Bel-Air” (1990-1996).

Will Smith quotes - Don't be an icon be an idea
Di lì a poco sarebbe diventato uno degli attori più influenti del pianeta. Ed è proprio su questo che Will ha fatto leva nell’ultimo periodo, d’altronde chi non conosce Will Smith? Insomma, le sue interpretazioni, dall’agente di Man In Black a “Io Robot”, sono iconiche se non di più.

Will ha voluto utilizzare la sua fama in modo produttivo ed efficace per ispirare altri. I suoi profili social di Instagram e YouTube contano infatti più di 27,7 e 4,5 milioni di seguaci rispettivamente, ovvero quasi la metà della popolazione italiana. Numeri incredibili che rispecchiano la qualità e la quantità dei contenuti pubblicati.

Uno dei video più visti sul suo canale YouTube è “What Skydiving Taught Me About Fear | STORYTIME”. Questo video ha totalizzato più di 1,5 milioni di visualizzazioni ed è ancora di tendenza in tutto il mondo, testimonianza dell’impatto che ha avuto sulla comunità mondiale di YouTube.

Un altro video simile su Instagram, chiamato semplicemente #COMMIT, è incentrato sulla fear of commitment (la paura di mettersi in gioco) e ha addirittura riscosso più di 6,7 milioni di visualizzazioni.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Will Smith (@willsmith) in data:

I profili Instagram e YouTube di Will Smith sono pieni di video motivazionali di questo tipo che lo hanno reso ancora più famoso.
Tra l’altro Will è salito di nuovo alla ribalta negli ultimi mesi per essere stato il “protagonista-regista” di “YouTube Rewind 2018” rafforzando la sua presenza online e, diciamocelo, nei nostri cuori.

Un trend in continua ascesa: un bene o un male?

La “corrente” della motivazione digitale ha portato e porta, come detto in precedenza, un enorme aumento in termini di visibilità e introiti a coloro che ne hanno cavalcato o ne cavalcano l’onda.
Il fatto che si tratti anche di un “business” può far pensare a qualcosa di negativo, ma la realtà è che i digital life-coach che si dedicano alla motivazione del proprio seguito di follower rispondono, in realtà, a un bisogno reale degli utenti.
La verità è che Internet e i social sono una parte integrante della nostra vita e come tali ci influenzano profondamente; per cui se possono esistere contenuti digitali in grado di farci vivere meglio, in un contesto social(e) in cui è spesso difficile trovare un punto d’appoggio e di riferimento, che ben venga.

Arbi Shehu

Lascia una risposta

Close Menu