
Ogni giorno, nel periodo natalizio, un influencer si sveglia e sa che dovrà lottare contro i suoi competitors per aggiudicarsi la migliore strategia di comunicazione a tema Natale. In questo articolo qualche piccolo trucchetto di marketing a cui tu, caro MARKETERs, puoi far caso quando ti approcci ai social nel periodo più magico dell’anno!
L’attività di un influencer e il Natale vanno davvero a braccetto: da quando i social hanno cannibalizzato il mondo del web-marketing, le più importanti festività dell’anno sono l’occasione migliore per potenziare il proprio account, creando contenuti impattanti che possano attrarre i followers e indirizzare così le aziende a puntare sull’influencer che, tramite il suo profilo, riesce a fare del Natale il mezzo per fidelizzare ancor di più la community.
Non a caso, infatti, è proprio con l’avvicinarsi del Natale che la maggior parte delle aziende, dal settore del beauty e della cura personale a quello dell’abbigliamento o del food, lanciano nuove gamme esclusive di prodotti pensati interamente per essere impacchettati e disposti sotto l’albero. In tutto questo, quello su cui il marketing riesce a far leva è di certo il potere emozionale del Natale: saranno l’aria di festa, l’atmosfera calda ed accogliente di amici e parenti uniti per scartare i propri regali o l’idea di qualche giorno di meritato riposo insieme ai propri cari a far sì che le persone tendano ad acquistare di più rispetto agli altri mesi dell’anno.
Influencer marketing natalizio
Prova a pensare alle classiche pubblicità natalizie che, a partire da fine novembre, cominciano a fare capolino in televisione; ti sei mai accorto che, nella maggior parte dei casi, ritraggono sapientemente un’atmosfera intima, familiare e confortevole dove, in realtà, il prodotto sponsorizzato compare solo in secondo piano? In questo modo il brand in questione fa quasi da cornice ad uno spot che mira a suscitare un’emozione positiva sul consumatore, in modo tale che quest’ultimo colleghi il desiderio di trovarsi nella medesima situazione piacevole all’acquisto di quello specifico prodotto.
Lo stesso meccanismo, in un’era in cui la digitalizzazione di ogni tipo di contenuto, comprese le pubblicità, sta raggiungendo la massima importanza grazie ad Internet, è ritrovabile anche su Instagram e sui principali social network, laddove riuscire a creare un contenuto che coinvolga il follower anche emotivamente è sicuramente la principale strategia per una soddisfacente campagna di sponsorizzazione.
È in quest’ottica di predisposizione all’acquisto che le aziende, nel periodo di Natale, riconoscono agli Influencer una responsabilità sempre più centrale, soprattutto perché, secondo quanto riportato dall’Osservatorio Influencer Marketing realizzato da Ipsos e Flu, rispettivamente il leader nelle ricerche di mercato e un’agenzia specializzata in Influencer Marketing, il 68% degli italiani intervistati ha dichiarato di aver acquistato un prodotto sponsorizzato da un influencer che segue su Instagram. Ecco spiegato il motivo per cui il Natale, per tutte quelle imprese che realizzano investimenti significativi in comunicazione tramite social network, sia una vera e propria gallina dalle uova d’oro.
Natale e influencing: il parere dell’esperto
In occasione del MARKETERs Festival dello scorso 23 novembre a Vicenza, ho colto l’occasione per chiedere qualche informazione sull’argomento ad una esperta del settore. Si chiama Irene Pila ed è l’Instagram influencer che è stata ospite all’evento targato This MARKETERs Life, “Essere creator in un mondo di contenuti”, tenutosi durante la Treviso Creativity Week 2019.
Secondo Irene, per una persona che con Instagram ha a che fare quotidianamente, creare un contenuto a tema Natale non è così complicato: ci sono migliaia di profili da cui prendere ispirazione per impostare un feed che rispecchi il clima prefestivo, così come ci sono migliaia di modi per realizzare una story di sponsorizzazione ingaggiante che, pubblicata al momento opportuno, catturi l’attenzione dell’utilizzatore.
Tuttavia, il rischio più grande per chi lavora con i social è quello di cadere nella banalità, perdendo la credibilità dei propri followers. Per un influencer, al di là delle collaborazioni e del marketing che ruota attorna ad Instagram, l’elemento fondamentale per avere un feedback positivo da parte della community sociale è rimanere coerenti con l’identità del proprio profilo, senza lasciare che un evento importante come il Natale finisca con il rendere la propria pagina una sorta di “televendita” insistente e poco condivisibile.
Così facendo, infatti, il Natale, inteso come elaborazione di un contenuto confortevole e diverso dal solito, non passa in secondo piano, rischiando di essere percepito solamente con un banale significato merceologico.
L’influencer, secondo Irene, deve mantenere un filo conduttore di valore che sia costantemente riconoscibile; solo in questo modo è possibile non perdere la fiducia dei propri seguaci. Irene, ad esempio, è una travel-influencer, che porta sul profilo i viaggi e le esperienze che ha vissuto in prima persona, coinvolgendo i follower nelle sue avventure, facendo scoprire loro i segreti dei posti che visita.
La sua idea per il Natale? Quella di “portare con sé” le migliaia di persone che la seguono, tramite stories e post, alla scoperta dei mercatini natalizi più suggestivi e delle città del Nord-Europa che a chiunque, pensando al Natale, vengono subito in mente: farà tappa in Austria, in Svezia e in Danimarca e per ogni luogo visitato seguiranno su Instagram utili consigli e suggerimenti su cosa visitare (e mangiare) se si desidera trascorrere il Natale fuori casa o, semplicemente, godersi una vacanza in un luogo caratteristico.
Contenuti natalizi su Instagram: istruzioni per l’uso
Ma in che cosa consistono, allora, questi contenuti natalizi che gli Influencer stanno introducendo su Instagram? Vediamoli insieme!
-
Calendari dell’Avvento brandizzati
Molte delle attuali collaborazioni a cui prendono parte gli Influencer attengono alla sponsorizzazione di Calendari dell’Avvento customizzati, nei quali il classico cioccolatino all’interno delle caselline del calendario è sostituito dai prodotti dell’azienda pubblicizzata.
E così, per ingannare l’attesa del Natale ed avvicinare i clienti ai propri clienti, le aziende realizzano calendari molto convenienti, con i quali l’acquirente ha la possibilità di testare ben 24 prodotti diversi ad un prezzo complessivamente inferiore rispetto a quello dei singoli prodotti in negozio. Nella maggior parte dei casi, inoltre, si tratta di edizioni limitate proposte esclusivamente fino al 24 dicembre e, successivamente, disponibili solo fino ad esaurimento scorte negli store. Tra i più diffusi, ci sono i calendari dell’avvento a tema make-up, oppure contenenti creme e lozioni per la cura del corpo o della pelle.
-
Give-away
Sono senza dubbio il grande classico del Natale su Instagram. Ti sarà di certo capitato, almeno una volta, di imbatterti in una storia in cui un Influencer incoraggi i propri follower a condividere un post, un tag, ad usare un certo hashtag o mettere mi piace ad una specifica foto, offrendo la possibilità di vincere un gadget o un prodotto che in quel momento l’influencer stesso sta pubblicizzando.
Alla base del give-away sta, infatti, un’estrazione: allo scadere del termine previsto per il compimento dell’azione richiesta, l’influencer sorteggia in modo casuale il vincitore che potrà, così, ottenere il proprio regalo.
In realtà, i give-aways sono presenti su Instagram durante tutto l’anno, ma con l’avvicinarsi del Natale questa attività promozionale, frutto ovviamente di collaborazioni commerciali, subisce una vera e propria accelerata; non a caso, infatti, il termine “give-away” significa proprio “regalare” e chi, in questo periodo, non desidera aumentare il numero di pacchetti sotto l’albero? Le aziende sono ben consapevoli di questo, ragion per cui puntano sugli influencer con il maggiore engagement per fidelizzare gli utenti al proprio brand che, agli occhi del consumatore, appare quindi un’ottima scelta per un eventuale regalo.
Come nel caso dei calendari dell’avvento, anche i give-away natalizi si rivolgono ad un pubblico prevalentemente femminile, e interessano trucchi (talvolta anche molto costosi), accessori quali borse, scarpe e gioielli e, in alcuni casi, anche dispositivi tecnologici, come cellulari o cuffiette per ascoltare la musica.
Ma attenzione! In Italia contest online rappresentano a tutti gli effetti un concorso ad estrazione e gli influencer, per indire un giveaway, sono tenuti rispettare la normativa sui concorsi a premi che prevede una lunga serie di adempimenti spesso anche molto costosi, ragion per cui tipo di format è molto più comune tra gli influencer stranieri.
-
Feed e stories natalizie
Già dagli inizi di Novembre, i profili delle star di Instagram hanno cominciato a virare verso i temi natalizi con la pubblicazione di foto o di storie che, sfruttando toni caldi, paesaggi invernali o sfondi suggestivi, mirano a far sì che il potenziale follower cominci a seguirli. Questo aspetto è importante perché le aziende indirizzano i loro investimenti proprio su quei profili che presentano una maggiore attinenza con il Natale, presupponendo che l’inserimento della sponsorizzazione del marchio nella storia di un Influencer con un profilo specificamente a tema natalizio possa essere decisamente più redditizia rispetto ad un profilo che, con il Natale, nulla ha a che fare.
A confermarlo, basti pensare che secondo i dati della Guida al Marketing per le festività realizzata da Facebook, un terzo delle persone coinvolte nel sondaggio ha affermato che il suo interesse verso un brand o un prodotto è aumentato dopo averlo visto nelle storie e, soprattutto, che sempre un terzo degli intervistati ha riferito che i video creati dagli influencer li ha aiutati, almeno una volta, a scegliere cosa acquistare per Natale.
Ma le vere protagoniste di Instagram rimangono comunque le stories che, in occasione dell’arrivo delle festività, permettono agli utenti di sperimentare un gran numero di filtri tutti dedicati al Natale. Tra cappelli di Babbo Natale, corna da renna e sticker a forma di dolcetti natalizi, gli influencer sono i protagonisti del Natale attraverso le storie che, attualmente, rappresentano la modalità di comunicazione per eccellenza con la community e, perché no, un modo per divertirsi e divertire, portando sul profilo un contenuto natalizio simpatico e facilmente condivisibile dal follower.
C’è da dire che si tratta comunque di regole generali a cui gli influencer prestano attenzione durante tutto l’anno: avere un profilo coerente e al passo con le tendenze è sicuramente il requisito principale non soltanto per apparire affidabili agli occhi delle imprese che potrebbero investire sul proprio profilo ma, soprattutto, per avere seguito da parte del popolo online che, ancora una volta, rappresenta il migliore benchmark per la credibilità dell’account.
Ebbene, nel periodo natalizio, tutti questi elementi vengono implementati per soddisfare, da un lato, le preferenze dell’utilizzatore che ha voglia di sentirsi calato appieno nel mood del periodo, anche virtualmente e, dall’altro, le esigenze delle aziende che, mai come con l’avvicinarsi del Natale, si vedono costrette ad potenziare le proprie strategie di comunicazione per aggredire la domanda dei consumatori ed aumentare i loro profitti di vendita.
E tu, caro lettore, sei mai stato influenzato in questo modo o pensi che il Natale e i social dovrebbero rimanere separati?