Skip to main content
search
MarketingRetail

La magia del retail: L’Emporio Stregato

da 22 Dicembre 2021Nessun commento
emporio-stregato

Il retail può ricoprire diverse funzioni, in base alla tipologia di prodotti che vengono venduti. Può essere necessità, può essere svago oppure può essere magia: questo è il caso de “L’Emporio Stregato”.

Quando si pensa ad un negozio, istintivamente si pensa ad un luogo fisico presso il quale si entra e si esce dopo aver concluso un acquisto. Ecco, non è solo questo.

La verità è che quello che cambia non sono necessariamente i negozi, ma i clienti, e in base al loro approccio possiamo distinguere tre tipologie: i locator, che puntano ad acquistare il prodotto già scelto prima ancora di entrare nel negozio nel più breve tempo possibile, gli explorer, che si lasciano ispirare e incuriosire prima di acquistare e i dreamer, il cui acquisto è forse un pensiero remoto quando nel punto vendita, per lasciare posto al coinvolgimento durante l’esperienza.

Questi ultimi, specialmente se appassionati di magia e dei maghetti nati dalla penna di J.K. Rowling, possono godere di un’esperienza totale all’Emporio Stregato. Si tratta del più popolare negozio monotematico in Italia dedicato ad Harry Potter, con il merchandising ufficiale e un’atmosfera degna dei migliori momenti nei film del maghetto (compreso il binario 9 e ¾ pronto ad accogliere i futuri alunni di Hogwarts).

Ma cosa ne fa un buon esempio di retail?

Location, location e location

L’Emporio Stregato si trova a Grazzano Visconti, piccolo borgo (finto) medievale, costruito nel ‘900, ma che regala un’atmosfera di magia e un clima di tradizione cavalleresca tipico dei borghi medievali. Il luogo ideale quindi per l’ambientazione di un negozio a tema Harry Potter, tanto da diventare un luogo di destinazione per gli appassionati e le famiglie con piccoli aspiranti maghi.

Il borgo, spesso condiviso nelle storie Instagram della pagina del negozio, viene infatti paragonato alla cittadina di Hogsmeade ed è stato ribattezzato “il borgo di Harry Potter”.

Comunicazione digital e contenuti di qualità

Basta una visita alla pagina Instagram de L’Emporio Stregato per notare come i contenuti siano curati e coerenti, trasportando il visitatore nel mood di Harry Potter, con i colori di Grazzano Visconti. Ma non solo, le caption sono fresche e spesso in prima persona, per dare un tocco umano alla comunicazione, che accorcia le distanze con il visitatore.

Inoltre, la proprietaria, attraverso le IG Stories racconta moltissimo dell’atmosfera che si respira all’Emporio Stregato, rendendo così la sua community – che saluta con un caloroso “Buongiornooooo amiciiii” – partecipe anche della sua vita oltre che di quella del negozio.

Assortimento

Un elemento fondamentale del retail è per l’appunto l’assortimento. Che effetto (negativo) farebbe trovare un assortimento povero dopo aver scelto come destinazione di un viaggio L’Emporio Stregato?
Ogni aspirante maghett*, però, non potrà esserlo dato che l’assortimento è composto da merchandising originale Wizarding World (che è anche il merchandising ufficiale dei collezionisti) e completo con accessori e prodotti sia tematici, che ripresi direttamente dal film, che difficilmente possono essere acquistati altrove.

Il visitatore, quindi, ha l’opportunità di portarsi a casa un prodotto per ricordare questa esperienza magica e sentirsi parte della saga stessa (quando sono stato, ogni bambino che ho visto uscire dal negozio aveva in mano una bacchetta magica appena acquistata).

emporio-stregato-assortimento

Esperienza Omnicanale

Imprescindibile dopo la rivoluzione digitale, l’esperienza senza soluzione di continuità tra fisico e digitale è forse l’elemento più importante dell’intero customer journey verso l’acquisto. Nello shop online, infatti, vengono ricreate le stesse aree tematiche che sono presenti nel negozio, dove è anche possibile navigare per sia per tipologia, che per casa.

Omnicanalità che però non è tale solo per quanto riguarda l’acquisto, ma l’intera esperienza con i touch point de L’Emporio Stregato. Ricordiamoci infatti che ci deve essere una totale coerenza cross-canale, per farsi trovare dal consumatore dove e quando vuole e attraverso i canali che preferisce.

Atmosfera magica

Ogni elemento di decorazione inserito nel negozio, anche se non in vendita, non è superfluo, ma serve per contribuire a creare l’atmosfera magica che trasporta le persone e le predispone allo stupore e alla meraviglia. Volete vedere un esempio?

emporio-stregato-magia

Tutti questi fattori fanno sì che, come dice Denise, la proprietaria dell’Emporio Stregato:

Più che vendere gadget, cerco di regalare emozioni: un’autentica “experience”. Alcuni clienti, giunto il momento di abbandonare il mio locale, hanno pianto. Per i più “piccini”, poi, varcare la mia porta d’ingresso significa entrare (per davvero) in un mondo magico!

E non è forse questo tutto quello attorno a cui ruota il retail? Regalare emozioni prima di concludere una vendita, entrare in un mondo magico dove vivere un’esperienza unica prima di ritornare alla vita di tutti i giorni.

Emanuele Gondola

Curioso verso il mondo, le cose e le persone. Appassionato di molte (troppe) cose: la fotografia, la moda, l'automobilismo, il cinema, la gastronomia, l'architettura e il design d'interni. Vivo la mia vita un quarto di libbra con formaggio alla volta.

Lascia una risposta

Close Menu