Skip to main content
search
Marketing

La sostenibilità non è un’etichetta: come la comunicano le aziende 

Boxed water is better

“Sostenibilità”. Quante volte abbiamo sentito o pronunciato questo termine? Innumerevoli! Ma per le aziende è tutta un’altra storia: non solo agire in modo sostenibile, ma anche far percepire ai consumatori la rilevanza delle loro azioni nel rispetto dell’ambiente è importante. Per questa ragione le strategie aziendali appaiono colme di iniziative, dalle più ordinarie alle più stravaganti, con lo scopo non solo di essere effettivamente amiche dell’ambiente, ma di trasmettere questo impegno anche ai propri clienti.

Sostenibilità: What’s that?

Cerchiamo, innanzitutto, di capire cosa intendiamo con sostenibilità: ne sentiamo parlare continuamente, forse anche troppo, ma siamo davvero sicuri di conoscere appieno cosa significa? Sappiamo che non è un tema marginale e che se decidiamo di salire in sella alla nostra bicicletta piuttosto che inserire la chiave dell’auto, ingranare la prima e partire, siamo certamente sostenibili. Ma secondo quest’intervista è emerso che ancora quasi il 50% degli individui non ha ben chiaro che cosa sia e il 2% non ne ha mai sentito parlare.

Sostenibilità è fare del bene al pianeta e alla società ed è evidente che le azioni possibili per portare benessere sono molteplici e chiunque può farlo. Ma se osserviamo il tema dal punto di vista delle aziende possiamo intuire che essere sostenibili comporta degli sforzi che, tuttavia, vale la pena affrontare.

Sostenibilità: Why?

Google Trends ha indagato per noi: come emerge dai grafici le ricerche di key word riferite alla sostenibilità sono significativamente aumentate negli ultimi 10 anni, quindi ai consumatori la sostenibilità piace e ne sono interessati. Infatti, evoca sentimenti positivi come: impegno e fiducia. Questo argomento non è più unicamente rilevante per i consumatori più critici, ma è diventato mainstream rappresentando ora un vero e proprio stile di vita.

Sustainable Brands - Google Trends

Ma come si deve agire nel concreto per essere effettivamente sostenibili agli occhi dei consumatori?

Sostenibilità: How?

Ci sono svariati percorsi perseguibili: dalla realizzazione di packaging riciclabili, all’eliminazione della plastica, oppure cercando di ridurre l’inquinamento. Ma noi non vogliamo soffermarci sulle alternative ordinarie: c’è un altro elemento (che può sembrare di secondaria importanza rispetto all’attività core di un’impresa) su cui si può puntare e che può far percepire il carattere environmentally friendly delle aziende. Ecco qualche indizio: sono oggetti tendenzialmente di piccole dimensioni, indubbiamente almeno uno è nelle nostre case e alle fiere facciamo a gara per uscirne con le tasche piene, ma la cosa più importante è che… SONO GRATIS!

Di che si tratta? Sicuramente avete indovinato: i gadget!

Ebbene sì, alzi la mano chi ha nel portapenne una biro presa a un evento e nel cassetto un bloc-notes che salva la vita ogni volta che riceviamo una chiamata e dobbiamo prendere appunti.
I gadget sono amati da chiunque e farne un regalo per un cliente è senza dubbio un modo per farsi apprezzare maggiormente e restare nel suo ricordo, ancora di più se si tratta di oggetti sostenibili.

Sostenibilità in pratica

Vediamo alcune idee di gadget di uso comune che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni. Questi, oltre a essere graditi, sono anche “eco”, “green”, “amici dell’ambiente” o come preferite definirli.

Si parte dalle penne ecologiche personalizzate, in bambù o cartone, per passare agli ombrelli di legno e sughero per ripararci dalle umide piogge di novembre. Ma non finisce qui: quando dobbiamo prendere appunti o scrivere la lista della spesa ci vengono in supporto i taccuini personalizzabili in cartone riciclato. Poi – non possiamo non citarle – ci sono anche le borracce riutilizzabili, di alluminio o di vetro, colorate o in tinta unita: ce ne sono proprio per tutti i gusti e con un piccolo investimento possiamo avere la coscienza a posto per aver contribuito alla diminuzione dei rifiuti.

Gadget Ecologici

But what else?

Noi non ci siamo soffermati unicamente sugli oggetti con cui ogni giorni abbiamo a che fare, ma abbiamo pensato un po’ out of the box e ci siamo addentrati alla scoperta di altri elementi meno comuni.

Per fare un fiore… ci vuole una matita

Sì, proprio così, perché regalare una normalissima matita quando, con la semplice aggiunta di un semino nella sua estremità, possiamo trasformarla in una futura piantina aromatica?

Matita da piantare

Camminereste mai con delle ciabatte di carta?

Detta così suona male, forse solleva un po’ di perplessità, no? Ma magari i vostri clienti sarebbero contenti di ricevere un paio di ciabatte realizzate con carta di cellulosa, un materiale completamente riciclabile ed ecologico. Chi l’avrebbe mai detto?

Eco shoes

Coltivare i volantini? Sì, non stiamo scherzando!

Quante volte ci siamo trovati in mano dei volantini che abbiamo dovuto gettare a malincuore perché essenzialmente inutili? Tranquilli, il problema è stato risolto: d’ora in poi le “cartacce” che ci ritroviamo tra le mani possiamo piantarle nel nostro davanzale.

Eco Card

Posate in paglia di grano: finzione o realtà?

Realtà! La paglia di grano viene ricavata dagli scarti del frumento che tipicamente vengono trattati come rifiuti e bruciati aumentando l’inquinamento atmosferico, ma grazie al suo riutilizzo si può contribuire alla riduzione degli scarti.

wheat straw tableware cutlery

E se il vostro brand preferito vi inviasse un telo realizzato con i rifiuti?

Acquistereste ancora i suoi prodotti o lo inserireste nella blacklist? Se la scelta ricadesse sulla prima opzione contribuireste a salvare gli oceani dalla plastica. Si stima, infatti, che nel 2050, se non si interverrà ora con maggiore fermezza, ci sarà più materiale plastico che “nuota” negli oceani che fauna marina.

Asciugamano sostenibile

 

In conclusione, questi stravaganti gadget aziendali ecologici non hanno solo il vantaggio di comunicare ai clienti quanto la sostenibilità sia un argomento che tocca da vicino le aziende. Sono anche un modo per far vivere un’esperienza curiosa e memorabile in grado di imprimere nella mente dei consumatori un ricordo piacevole.
La sostenibilità non ha l’unico scopo di salvaguardare il nostro pianeta, ma agire da azienda “amica dell’ambiente” è un modo per farsi apprezzare dai clienti e attirarne di nuovi, generando non solo un aumento delle vendite ma trasmettendo un messaggio di grande valore in grado di accrescere la loyalty della clientela.

Veronica Passarella

Lascia una risposta

Close Menu