Skip to main content
search
Business&SocietyMarketing

LOL: Chi ride è fuori, il nuovo comedy show che fa divertire tutta Italia

da 12 Aprile 2021Aprile 14th, 2021Nessun commento

Da dieci giorni non si parla d’altro (e ammetto di essere la prima a farlo). Sui social network, ma anche nelle chat di amici, le citazioni e i commenti su “LOL: Chi ride è fuori” monopolizzano le conversazioni.
Il programma di Amazon Prime Video è entrato nelle case di tantissimi italiani che, data la situazione sanitaria che viviamo da oltre un anno, necessitavano di ritrovare un po’ di leggerezza. Questo nuovo format, nella sua semplicità, pare esserci riuscito con molto successo.
 

Giovedì 1 aprile è sbarcato sulla piattaforma Amazon Prime Video “LOL: Chi ride è fuori”. Si tratta di un programma condotto da Fedez e Mara Maionchi. 10 comici sono rinchiusi per 6 ore dentro a una stanza e devono far ridere i propri coinquilini, ma rimanendo seri. L’obiettivo dei partecipanti, infatti, è quello di non accennare neanche un sorriso o una smorfia divertita, pena una prima ammonizione e poi, alla seconda, la squalifica. La competizione ha previsto anche in palio un montepremi di 100.000 euro da devolvere in beneficenza a un’associazione a scelta.

Tranquillo, tutti odiamo gli spoiler e se non l’hai ancora visto non ti sveleremo il/la vincitore/trice! Da bravi MARKETERs, però, abbiamo ritenuto questo programma interessante anche per i meccanismi comunicativi che si sono creati. Soprattutto perché è innegabile che la popolarità di questa trasmissione sia strettamente legata agli user generated content e alle conversazioni sullo show. Fin dal primo giorno sono emersi centinaia di meme, fotomontaggi e gif.

LOL: Chi ride è fuori, un format in grado di conquistare tutti

Il funzionamento del gioco: un inno alla semplicità della risata

L’idea del programma è di origine giapponese, infatti prende spunto da “Hitoshi Matsumoto Presents Documental” che va in onda dal 2016. Online sono presenti diverse versioni di altri paesi come quella francese, tedesca, messicana, riadattate sulle regole culturali e di costume di ogni realtà.

Quella italiana ha previsto la partecipazione di un gruppo eterogeneo di comici che si sono fatti conoscere in periodi diversi e anche su piattaforme differenti, dalla tv al web. I nomi sono: Frank Matano e Ciro e Fru dei The Jackal, nati come YouTuber; gli arcinoti del piccolo schermo Katia Follesa e Pintus; le star della commedia teatrale Lillo (del duo Lillo e Greg) e Caterina Guzzanti; gli stand-up comedian Luca Ravenna e Michela Giraud; infine Elio, frontman del gruppo Elio e le Storie Tese. Quest’ultimo è talmente eclettico da poter rientrare nella rosa di personaggi pur avendo basato gran parte della sua carriera sulla musica.

A dirigere il gioco vi è il rapper e imprenditore Fedez, aiutato da Mara Maionchi, nota per il suo linguaggio estremamente schietto e senza filtri. I due sono seduti in una “control room” dove, davanti a decine di schermi, devono identificare chi si fa scappare una risata e deve quindi essere sanzionato. A disposizione vi sono diversi pulsanti da schiacciare per movimentare il gioco, i cui effetti sembrano sconosciuti anche al cantante e alla produttrice discografica.

LOL Italia control room

6 ore di divertimento autentico che corrono in fretta (quasi quanto Frank Matano!)

Le puntate di LOL: Chi ride è fuori italiano sono state divise in due tranche: le prime quattro sono state pubblicate sulla piattaforma giovedì 1 aprile, le ultime due la settimana successiva. Sebbene l’hype per il quinto e il sesto episodio fosse davvero altissimo, gli spettatori avevano già compreso e metabolizzato le dinamiche del gioco. Per questo, il sentiment emerso sui social network dopo l’8 aprile è stato per alcuni meno entusiasmante rispetto ai primi giorni. C’è da dire però che, visti i meccanismi del gioco, non sono mancati colpi di scena, specialmente per quanto riguarda il percorso di alcuni personaggi.

Al di là di questa suddivisione, bisogna dire che sicuramente si tratta di 6 ore che scorrono via leggere e una puntata tira l’altra. Soprattutto per la curiosità che ti porta a voler scoprire quale sarà la prossima gag o oggetto utilizzato che ti farà scoppiare dalle risate.

Uno show che piace ai nostalgici, ma anche a chi ricerca la comicità sul web

Il format è adatto a qualsiasi età, ma in particolare è perfetto per i Millennials che sono cresciuti con Zelig Circus e lo sketch di Katia Follesa nelle vesti di una corteggiatrice di Uomini e Donne, con le imitazioni di Caterina Guzzanti e con le sue sventure da assistente del regista Renè Ferretti nella serie tv Boris, ma anche con gli scherzi di Frank Matano su YouTube.

Inoltre, grazie a questo show e alle conversazioni che ne sono scaturite, gli utenti si sono affezionati ai personaggi, empatizzando con loro sostenendoli. I concorrenti infatti, sono talmente variegati, con uno stile comico diverso, che ogni spettatore può identificarne uno che adora, o rivalutarne uno per cui non ha mai nutrito una particolare simpatia.

LOL Italia foto del cast

LOL: Chi ride è fuori, un programma sulla bocca… E sul device di tutti

Un hype sempre più crescente

Di LOL: Chi ride è fuori si parlava già da tempo: i fan di Muschio Selvaggio, il podcast di Fedez insieme allo YouTuber Luis Sal, avranno notato che ancora diversi mesi fa il rapper aveva detto, durante un episodio insieme a Mara Maionchi, che i due avevano fatto un altro programma insieme dopo X Factor.

A febbraio, su i canali di Amazon Prime Video, è stato comunicato l’arrivo a breve del programma attraverso un video colorato e divertente, con i fotogrammi dei presentatori e dei concorrenti e l’annuncio che al centro dello show ci sarebbe stata lei: sua maestà la risata.

Ma per disseminare ancora più indizi riguardo il suo palinsesto, il servizio di video on demand di Amazon, in occasione del Festival di Saremo 2021, ha creato una pubblicità per annunciare alcuni titoli in arrivo. Lo spot, sulle note di Nel blu dipinto di blu (volare), ha visto i protagonisti lanciarsi da un aereo per informare gli spettatori sull’atterraggio dei programmi in cui sono presenti sulla piattaforma. E con in sottofondo uno dei brani più celebri della storia della kermesse musicale, questo video è andato in onda molte volte durante la competizione canora.

Gli “spoiler” da parte di Amazon Prime Video sono continuati fino al primo aprile, attraverso una serie di foto e video. Alcuni erano abbastanza misteriosi, ma facevano capire fin da subito che il programma sarebbe stato divertente e a tratti… Assurdo!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Prime Video Italia (@primevideoit)

A partire dall’uscita del programma l’1 aprile, non sono mancati innumerevoli e costanti post da parte del brand con l’intento di coinvolgere gli utenti e creare delle conversazioni sul tema. D’altronde, la forza di LOL è stata proprio questa: la facilità e l’entusiasmo con cui le persone hanno commentato le scene e gli scherzi dei comici.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Prime Video Italia (@primevideoit)

I contenuti generati dagli utenti e la fabbrica di meme nati da LOL

Chi sostiene che Twitter sia ormai morto e non venga più utilizzato da nessuno, ha evidentemente dovuto ricredersi dopo aver letto e visto tutti i meme, le gif e le conversazioni nate dopo poche ore dall’uscita dello show. In 24 ore dalla messa in onda del programma, infatti, sono nati oltre 11 mila cinguettii sul tema. Commentare il programma online dunque è diventato parte integrante del divertimento derivante dallo show.


Il buzz in rete non è certo scoppiato solo su questo social network! Anche sugli altri canali la “LOL mania” regna sovrana. Era probabilmente dai tempi di Sanremo 2021, dalla cui conclusione è trascorso più di un mese, che un programma non polarizzava le conversazioni online.

Su TikTok migliaia di utenti stanno partecipando alla #theLOLchallenge, che prevede la riproduzione di sketch del programma, o semplicemente la realizzazione di scene divertenti… Ovviamente senza scoppiare a ridere!

LOL Italia challenge TikTok

Anche gli stessi partecipanti allo show hanno saputo inserirsi bene nelle conversazioni generate in rete, mostrando un ascolto attento nei confronti degli spettatori. Frank Matano, per esempio, è uno dei comici che sta interagendo di più con i fan. Sono moltissimi i contenuti che sta pubblicando sui suoi social riguardanti il programma o i trend emersi in questo periodo dopo la sua uscita.

LOL: da comedy show in alta qualità a videogioco in 8bit

Se hai già concluso la visione di tutte le puntate e vuoi ancora divertirti con i protagonisti di questa prima edizione italiana, prova LOL – The Game! Il videogame, disponibile su un sito dedicato, è stato realizzato con una grafica 8-bit. Per giocare è sufficiente prima cliccare sui personaggi che stanno ridendo per eliminarli e poi cliccare su palloncini gialli con il logo di LOL. In questo modo farai ridere un personaggio e potrai espellerlo. Man mano che si va avanti, la sfida si fa più complessa e il tempo a disposizione si riduce.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Prime Video Italia (@primevideoit)

Le critiche al programma e le risposte arrivate direttamente dai concorrenti

Come per ogni trasmissione seguita da migliaia di spettatori, non potevano mancare le critiche nei confronti di LOL: Chi ride è fuori. C’è chi ha definito il programma banale, di una comicità spiccia, talvolta forzata e ai limiti del demenziale. Chi non ha apprezzato il cast. Chi ha chiamato lo show “puerile”. Quest’ultimo aggettivo è stato attribuito dal giornalista Aldo Grasso in un articolo su La Repubblica, dove ha spiegato i motivi per cui non ha riso per niente durante la visione della trasmissione.

Le replica è arrivata direttamente da uno dei personaggi più amati, ossia Frank Matano, che come abbiamo visto prima è stato molto attivo sui social media in questi giorni.

Il suo commento alla vicenda è stato molto breve e ironico, tipico del linguaggio del comico.

Ancora, dai social media è trapelata la notizia secondo cui alcuni sketch, come il travestimento da Gioconda di Elio, o i giochi di prestigio di Lillo, sono stati copiati dalle edizioni estere di LOL.

Proprio quest’ultimo ha rilasciato un’intervista a Il Corriere della Sera per spiegare meglio il punto di vista suo e dei suoi colleghi, in occasione della quale ha affermato:

D’altronde ai veri comici non mancano mai le parole!

Insomma, LOL: Chi ride è fuori è stato un successo enorme, che forse non ci saremmo mai aspettati e che forse addirittura gli stessi ideatori del programma non avevamo previsto. I 10 partecipanti e i due “arbitri” della competizione ci hanno fatto ridere, ci hanno fatto piangere (sempre dal ridere), ma soprattutto ci hanno fatto trascorrere delle ore di spensieratezza.
Il tutto attraverso una comicità pura, semplice e spontanea, senza forzature (se non quella di non ridere dei 10 protagonisti) che non si vedeva da un po’.

Valentina D'Antonio

Lascia una risposta

Close Menu