Skip to main content
search
BrandingMarketing

#MExperience17: pronti a scoprire una nuova rivoluzione?

da 25 Ottobre 2017Dicembre 30th, 2017Nessun commento

Dalle eleganti barche a vela che hanno solcato i mari per secoli, passando per l’invenzione della stampa e di internet, la storia è piena di rivoluzioni che hanno cambiato per sempre il corso della vita umana. Siete pronti a scoprirne un’altra? Sta per arrivare nel campus di San Giobbe il #MExperience17!

Le barche a vela: i motori del commercio nell’antichità

Anche se i primi documenti riguardanti la barca a vela dimostrano come queste venissero usate fin dagli antichi Egizi, alcune tracce di imbarcazioni mosse dal vento risalgono addirittura al 6000 a.C.  In seguito, furono Greci, Fenici e Arabi a rendere veramente efficienti queste barche, modificando il tipo di vela e usandole anche a scopi commerciali.

Nella storia, le barche a vela hanno modificato tipologia di scafo, di vela, di alberi, ma sono sempre state protagoniste: si pensi alle caravelle di Cristoforo Colombo che hanno scoperto l’America o alle grandi battaglie navali del passato. La progettazione delle barche a vela non ha mai smesso di evolversi, oggi nei nostri mari navigano catamarani ad altissime prestazioni come quelli che gareggiano nella famosa America’s Cup o eleganti yacht a vela per gli amanti del mare.

La stampa: la cultura a portata di tutti

Fino al 1455, quando Johannes Gutenberg inventò la stampa a caratteri mobili, la scrittura dei manuali era prerogativa di pochi che compilavano a mano libri. Iniziarono quindi a fiorire tipografie, libri e scrittori: le persone di ceto medio poterono così aver accesso alla cultura e il livello di istruzione crebbe rapidamente.

Negli anni, la stampa si è evoluta a livello di macchinari, tecniche e colori per arrivare ad una delle invenzioni dei giorni nostri: la stampa 3D. Questa venne brevettata nel 1986, ma solo nell’ultimo decennio ha avuto il suo vero boom. Oggi è possibile realizzare oggetti tridimensionali partendo da un modello digitale anche a casa vostra.

Motore a scoppio: il movimento del mondo

Alla fine del XIX secolo, all’interno della rivoluzione industriale, tra tutte le nuove tecnologie che si stavano affacciando sul panorama della vita quotidiana spicca indubbiamente l’invenzione del motore a scoppio. Migliorando notevolmente le prestazioni del precedente motore a vapore, il nuovo motore ha cambiato radicalmente il mondo, accorciando le distanze, alleviando fatiche e modificando per sempre i rapporti tra uomo e natura.

È solo grazie al motore a scoppio che si è diffusa l’automobile, che è diventato il mezzo di trasporto più diffuso e utilizzato per gli spostamenti, di qualsiasi lunghezza essi siano. Oltre che nelle automobili, il nuovo motore ha velocemente trovato un utilizzo negli aerei, nelle navi e nelle macchine da guerra, diventando sempre più potente. Addirittura, negli anni ’70  si è iniziato a lavorare per renderlo meno inquinante.

Telefono: il mezzo che ha ridisegnato le relazioni sociali

Oggi che tutti lo abbiamo in tasca, sembra naturale avere un telefono, eppure fino a poco più di un secolo fa per le comunicazioni a distanza si poteva usare solo carta e penna. Il telegrafo sembrò un miracolo, grazie al quale si riusciva a trasmettere istantaneamente messaggi anche a enormi distanze. Quando poi venne sviluppato il telefono il mondo diventò davvero piccolo.

Ognuno di noi oggi può contattare chiunque, in qualsiasi parte del mondo si trovi. La comunicazione è diventata immediata, le notizie vengono date in tempo reale. Nel corso del secolo gli apparecchi telefonici hanno trovato posto in tutte le case e in tutti gli uffici, finché da fisso non è diventato addirittura mobile.  È ormai un compagno indispensabile, talvolta anche troppo invasivo, della nostra vita.

Internet: l’ultima rivoluzione

La naturale evoluzione delle reti telefoniche è stata la creazione della rete informatica, nata negli anni ’50 come sistema di difesa e poi sviluppata all’interno delle università americane per la condivisione dei dati. Sempre più reti si sono sovrapposte e incrociate, dando vita a internet.

La sua diffusione è stata un vero boom, grazie alla possibilità che offre di accedere ad informazioni in qualunque momento in qualunque parte del mondo. Lo sviluppo di tipo esponenziale nel campo dell’informatica ha inoltre favorito l’utilizzo di questo strumento, portando alla creazione di funzioni finora quasi impensabili. La mole di dati di ogni tipo che sono condivisi ogni giorno tramite internet supera immensamente quella di ogni archivio mai esistito prima nella storia.

Il MARKETERs Club è pronto a coinvolgervi nella sua rivoluzione, presentandovi il #MExperience17 dal titolo “Technology – Cutting the edge”. Lo sviluppo tecnologico è parte integrale dell’evoluzione culturale dell’uomo ed è il prodotto creativo della nostra immaginazione, dei nostri sogni e delle nostre aspirazioni. Siete pronti a partecipare?

 

 

 

 

Francesca Fabbri

Lascia una risposta

Close Menu