
Il 12 Luglio sarà il giorno dell’Amazon Prime Day, il più grande evento promozionale del colosso statunitense. Per 24 ore i clienti Prime avranno infatti accesso a oltre 100.000 promozioni e sconti esclusivi.
Il Prime Day è un evento promozionale di Amazon, rivolto ai clienti Prime (che pagano un abbonamento annuale di 19,99 euro), giunto quest’anno alla seconda edizione e che permette durante la giornata ai propri clienti di acquistare merce in saldo fino al 50%. I saldi in realtà cominciano già dalla settimana precedente al giorno vero e proprio per poi culminare appunto nel Prime Day.
In un altro articolo vi abbiamo parlato dell’aumento delle tariffe di Amazon, tra cui anche quelle di Amazon Prime, e adesso ci chiediamo come mai il più grande e-commerce al mondo abbia ideato questa giornata promozionale. Tre ragioni fondamentali ci vengono in mente:
- aumento degli iscritti ad Amazon Prime, il programma premium di Amazon destinato a fidelizzare gli utenti
- aumento dello scontrino medio di Amazon in un periodo dell’anno in cui tradizionalmente le vendite diminuiscono (con la stessa logica dei saldi offline)
- aumento della rotazione delle vendite per alcuni articoli in stock
Il Prime Day 2015
Già l’anno scorso, in occasione dei 20 anni di attività, Amazon aveva proposto il Prime Day, registrando il numero massimo di accessi di utenti Prime in un giorno e vendite massicce: addirittura più alte del famoso “Black Friday”. Nonostante questi dati confortanti però i clienti si erano lamentati per la scelta dei prodotti messi in saldo e per la velocità a finire le scorte, creando l’hashtag #PrimeDayFail.
Convinti dalla buona riuscita della giornata a riproporre questa formula, quest’anno Amazon punta ad un successo ancora più grande prendendo spunto dall’edizione 2015.
Alcune delle critiche più comuni che sono state rivolte al Prime Day dell’anno scorso (e a cui Amazon deve stare attenta quest’anno) sono state la scarsa qualità e desiderabilità della merce messa in saldo, per il fatto che i migliori prodotti finissero troppo velocemente, per i prezzi – che, a detta dei clienti, non erano poi così irresistibili – e per il fatto che l’offerta fosse limitata ai soli clienti Prime.
Cosa aspettarsi dall’edizione 2016
Dopo il grande successo dello scorso anno, Amazon punta a ripetersi e a migliorare i problemi che ci sono stati nel 2015.
Se l’anno scorso l’idea era quella di raggiungere le vendite del Black Friday, quest’anno sicuramente l’azienda punta a superare le vendite del famosissimo venerdì dedicato allo shopping. Sicuramente un segnale positivo arriva dal fatto che quest’anno parteciperà il doppio dei venditori terzi da tutto il mondo rispetto al lancio dell’anno scorso.
Secondo Greg Greeley, vice president Amazon Prime, come riportato da Vanity Fair, «Prime Day è un’opportunità unica per scoprire nuovi prodotti e grandi promozioni in aggiunta ai nostri prezzi già bassi. Tenendo conto delle vendite record dello scorso anno, abbiamo incrementato considerevolmente la disponibilità dei prodotti per ogni offerta: ci aspettiamo infatti elevate richieste.».
Qui di seguito qualche esempio delle offerte della settimana di avvicinamento al Prime Day, una sorta di anticipazione del 12 Luglio:
- Sony SRS-X88, speaker wireless a 209,90 euro, prezzo di listino 430 euro
- Syma X5SC-1 Falcon Drone a 34,41 euro, prezzo di listino 42,99 euro
- Logitech Touch K400 Plus Tastiera Wireless a 24,90 euro, prezzo di listino 45,99 euro
- Toughgear Titan Tablet a 388,45 euro, prezzo di listino 458 euro
- Sennheiser Momentum 2.0 cuffie a 99,99 euro, prezzo di listino 199 euro
- Philips HR1869/80 centrifuga a 99,99 euro, prezzo di listino 169,99 euro
Il dominio di Amazon – insieme ad Alibaba – nel commercio elettronico è sempre più grande (e iniziano anche i timori e le opportunità nell’e-commerce alimentare, come abbiamo visto nell’articolo su Amazon Prime Now), e dopo il Prime Day, oltre agli obiettivi che potrebbero essere alla base della giornata che abbiamo citato all’inizio, potrebbe aumentare anche il coinvolgimento degli utenti/acquirenti, sempre più abituati ad effettuare acquisti online su questa piattaforma, che offre loro una user experience impeccabile.
E se tutto questo parlare di e-commerce non ti basta e l’argomento ti appassiona, ti consigliamo la lettura di “Tutto quello che dovresti sapere sull’e-commerce, ma non hai mai osato chiedere“.
5 consigli per arrivare pronti all’Amazon Prime Day
In attesa del giorno “X”, vi diamo dei consigli per poter godere appieno degli sconti di questa giornata!
- scaricate l’app Amazon per ricevere le notifiche sulle promozioni a tempo
- per chi non ha ancora l’account Prime (che garantisce altri benefici oltre al poter partecipare all’Amazon Prime Day), attivate il periodo gratuito di prova di 30 giorni in modo da poter prendere parte a quella che si preannuncia una delle giornate più importanti per lo shopping online
- occhio agli orari: scatteranno offerte speciali ogni cinque minuti
- arricchite la vostra lista desideri: se qualcuno di questi prodotti verrà inserito in promozione, riceverete una notifica!
- durante la giornata fatevi un giro sul sito di Amazon da desktop, e se siete distratti o pensierosi ci penserà Amazon con il remarketing su altri siti o su Facebook a ricordarvi quali prodotti avete consultato o quelli dove ci saranno gli sconti più forti!