Skip to main content
search
Marketing

“Scrittura Ribelle: l’anti manuale di scrittura creativa” di Ella Marciello

da 8 Aprile 2022Aprile 10th, 2022Nessun commento

Cos’hanno in comune copywriters, strategists, addetti alla pubblicità e al marketing, autori e autrici e coloro che muovono i primi passi nella scrittura? Questi mondi apparentemente distanti e diversi fra loro sono legati da un unico fil rouge: quello della parola scritta. Dall’incontro con la creatività che dà vita a qualcosa di potente e di magico nasce una guida passo-passo alla scoperta degli aspetti più intimi di sé stessi, capace di insegnare come poter dare un ordine alle parole che galleggiano nella propria mente.

Una vera Unstoppable Woman

L’autrice del volume, Ella Marciello, ha ricoperto numerose mansioni nel corso della sua vita lavorativa: copywriter, direttrice creativa, communication strategist. Sin dal 2010 si dedica alla comunicazione, la sua più grande passione, che negli anni riveste il ruolo di fedele compagna durante le esperienze di insegnamento, negli eventi culturali, nel settore della divulgazione ed infine in quello della comunicazione ATL e BTL. Tuttavia non si è fermata qui, perché nel 2019 è diventata portavoce e creativa di “Hella Network” – il network dedicato alle tematiche incentrate sulla parità di genere – e, successivamente, è stata scelta da Startup Italia come una delle 1000 donne che incoraggiano un cambiamento radicale nella nostra penisola.

Scrittura creativa in pochi (e semplici) step

Apparentemente, scrivere sembra un’attività semplice, quasi alla portata di tutti, ma sappiamo molto bene che non è così. Almeno, non è così immediato trovare un argomento da trattare, avere qualcosa da dire a riguardo, vagliare le parole più appropriate e scegliere la forma più adatta da utilizzare. L’autrice conosce perfettamente le difficoltà che si possono incontrare nel percorso: proprio per questo ha ideato un libro che rinomina “manuale” ma che è qualcosa di più. Non è solo un elenco di step da seguire per poter imparare a scrivere, ma vuole sviscerare e approfondire numerosi temi, capitolo per capitolo.
Scorrendo fra le pagine di “Scrittura ribelle: l’anti manuale di scrittura creativa” ci si ritroverà immersi in temi che spaziano dalla lettura anteposta alla scrittura al concetto di ribellione, da come applicare la cultura punk alla parola scritta, fino a come sollecitare curiosità e fantasia. Il tutto condito da aneddoti di vita vissuta, poesie, definizioni di parole importanti messe in risalto da pagine dai colori sgargianti.

Scrittura ribelle: Anti manuale di scrittura creativa - parole importanti messe in risalto da pagine dai colori sgargianti

Definizione di «arrendersi»

Non solo teoria, ma anche pratica

Se, da una parte, tutto questo può apparire d’ispirazione ma in maniera decisamente astratta, dall’altra si verrà colti (forse impreparati?) dalla piacevole scoperta di esercizi pratici al termine di ogni capitolo per poter dar voce alle proprie potenzialità di scrittura:

  • Quale stile creativo si sente come maggiormente affine? 
  • In che modo è possibile riscrivere parte della propria storia di vita partendo da una semplice fotografia?
  • Che sensazioni suscita comporre una lista di cose che provocano rabbia?
Scrittura ribelle: Anti manuale di scrittura creativa - esercizio pratico

Esercizio pratico per il lettore

La scrittura come strumento per rompere gli schemi

Attraverso questa lettura leggera, scorrevole, mai scontata né banale, si capirà come trovare fonti di ispirazione nascoste dentro di sé, ma anche come tentare, sbagliare, sperimentare, cancellare, riscrivere per avvicinarsi – un passo alla volta – al risultato definitivo. Ella Marciello non risparmia nemmeno temi tanto delicati quanto “tabù”, per chi desidera scrivere in maniera vera e profonda. Descrive quanto è comune avere un blocco creativo e come superarlo, come trasformare la sofferenza in un nuovo punto di partenza prezioso, come trovare il coraggio per superare limiti spesso auto-imposti.

Nel primo capitolo, il concetto principale è quello dell’imparare l’arte dell’ascolto prima ancora di lanciarsi nella scrittura, in modo da raccogliere idee ed opinioni differenti e crearsi un proprio stile da perseguire nel tempo. Inoltre, contrariamente a quanto spesso si pensa, la pulizia è fondamentale: frasi e periodi troppo lunghi e troppo complessi creano confusione, quindi meglio favorire la scorrevolezza.

Passando al secondo capitolo, si approfondisce come la scrittura sia una vera e propria dote artistica da poter allenare e migliorare. In quanto tale, deve rompere gli schemi e le regole per creare novità e stupore, per permettere al lettore di perdersi e ritrovarsi fra le pagine con leggerezza.

Questo tema viene ripreso nel terzo e quarto capitolo, quando l’autrice avvicina l’essenza del punk alla scrittura e descrive come le idee siano un flusso in perenne evoluzione anche quando ci si sente vuoti, privi d’ispirazione.

La chiusura, infine, può apparire quasi dolorosa agli animi più sensibili: riflettere e dar voce a queste sensazioni può rivelarsi una risorsa importante nel processo di ideazione di un’opera creativa.

Se questa analisi di “Scrittura ribelle: l’anti manuale di scrittura creativa” ha sollecitato la vostra curiosità, non vi resta che mettervi in gioco. Tutto ciò di cui avrete bisogno saranno tanta curiosità, fantasia ed una penna!

Elisabetta Riva

Lascia una risposta

Close Menu