Skip to main content
search
Business&SocietyDigital ExperienceMarketing

Subscription Box – Gli acquisti ora si fanno in scatola

subscription box

Arrivano dagli Stati Uniti, la “terra della ricerca della felicità”, dove esistono almeno dal 2008, ma solo negli ultimi anni si stanno trasformando in un vero e proprio trend di mercato anche in Italia. Cosa sono? Scatole. Ma non parliamo di scatole qualsiasi ovviamente, stiamo parlando di vere e proprie scatole delle meraviglie.

Avete presente quando prima di andare in vacanza d’estate i vostri genitori vi regalavano quelle buste enormi con dentro giochi e giornalini, ed eravate felicissimi anche se non sapevate con certezza cosa contenessero? Ecco, il concept è simile, ma l’effetto sorpresa è esattamente lo stesso. Sto parlando delle “subscription box”, una tipologia di abbonamento, in genere a cadenza mensile, con cui è possibile ricevere a casa delle scatole con all’interno una selezione tematica di diversi prodotti. Si spazia dalla cartoleria ai cosmetici, dalle cose per Fido agli snack esotici, fino ad arrivare a vini ricercati e ai prodotti artigianali.

padre

Living deeply

Secondo una ricerca di Future Concept Lab, condotta da Oppo Smart Studies, dal 2014 al 2019 a livello internazionale il modello di Business in Subscription è cresciuto dal 53% al 71%, grazie soprattutto alla continua ricerca da parte dei consumatori di esperienze sensoriali di valore, capaci di garantire la massima soddisfazione nel minor tempo possibile. Le possibilità generate dall’innovazione tecnologica poi, come l’accesso attraverso gli smartphone a una molteplicità di idee ed esperienze, ha contribuito negli anni a un miglioramento della quotidianità tale per gli utenti, da portare alla creazione di aspettative e attese sempre più elevate sulla personalizzazione dei prodotti e dei servizi nei confronti delle aziende. Ed è qui che questi servizi mostrano il loro lato migliore!

Secondo uno studio di McKinsey infatti, a guidare i consumatori verso questo nuovo formato di spesa è il desiderio di un’ottima esperienza end-to-end, dove oltre alla funzionalità dell’acquisto automatizzato, le aziende sono in grado di offrire dei vantaggi reali, come costi inferiori, ma soprattutto l’esperienza di ricevere un regalo qualcosa di unico e speciale, per il più delle volte, inaspettato. La personalizzazione conta molto, tanto al punto che il 28% degli intervistati di McKinsey, ha affermato che un’esperienza personalizzata è stata la ragione più importante per continuare a iscriversi. Il piacere della scoperta e il gusto dell’esperienza diventano quindi i driver principali della domanda, in cui il digitale rappresenta lo strumento e il service design il mezzo.

vino

Charlotte Trounce

 

Oggi questo trend riguarda soprattutto le persone con un’età compresa tra i 20-25 anni e i 30-40 anni. In testa c’è il pubblico femminile e in particolare le Millennial, che rappresentano il target di mercato più incline verso questi nuovi format, specie per i settori beauty e abbigliamento. Non resta comunque escluso il pubblico maschile, per il quale, secondo McKinsey, ogni uomo, se appassionato, tende ad avere dai tre a più abbonamenti di e-commerce, categoria in cui rientrano anche le subscription box. Di certo non si esclude che questi format in futuro possano espandersi in maniera massiccia anche ad altre fasce di popolazione, magari un po’ più âgée o anche tra i giovanissimi.

Box over the top

Esistono diverse tipologie di abbonamenti in base ai format proposti dalle aziende che adottano questi modelli di business. In genere, il costo mensile può variare dai 10 ai 40 euro, ma c’è un tratto che in realtà è comune a tutti i formati: “l’effetto wow”. Chi riceve le scatole infatti, spesso non sa cosa troverà al loro interno. All’apertura del pacco il risultato sarà la stessa sensazione, mista di entusiasmo e di attesa, che si prova il giorno di Natale, e chi non ama quell’emozione!

via GIPHY

In realtà esistono anche scatole in abbonamento che non prevedono l’elemento sorpresa – anche se aprire un pacco, diciamolo, è sempre qualcosa di speciale! Sono chiamate “scatole di rifornimento”, servizi che permettono di ricevere a casa, in modo automatico e a prezzi più vantaggiosi, prodotti di uso quotidiano come la carta igienica, i detersivi o i pannolini. Il loro vantaggio consiste soprattutto nel risparmio di tempo e di denaro, con la comodità assoluta di ricevere tutto direttamente a casa.

bandiere

Qual è la differenza tra gli abbonamenti di rifornimento e le mistery box? La magia. Il piacere di ottenere qualcosa di nuovo ed esclusivo, la passione per la scoperta e la curiosità rappresentano la carta vincente di queste super box. La cura dei dettagli poi, è immancabile nella selezione dei prodotti, dove si prediligono anche marchi meno conosciuti, prodotti di nicchia, cura nel packaging, con l’assicurazione di un’ottima qualità e ricercatezza sia nella presentazione che nella sostanza.

Tutti i gusti, più uno

C’è ne per ogni settore, grandezza, età e voglia di stupirsi. In Italia l’azienda probabilmente più conosciuta è Cortilia, primo mercato agricolo online. Nata nel 2012 dal desiderio di coniugare il piacere dello “slow food” con una cultura di consumo sempre più on-demand, solo nel 2020 grazie – se così si può dire – al periodo legato alla pandemia da Covid-19, ha fatturato 33 milioni di euro raggiungendo un enorme traguardo.

mela

Restando nell’ambito food un caso interessante è Babaco Market, il primo delivery tutto italiano di frutta e verdura dalle forme “originali”. Progetto partito nel periodo del lockdown, l’idea è quella di limitare lo spreco alimentare, portando nelle case delle persone prodotti scartati dai canali tradizionali come i supermercati, ma non per questo meno deliziosi. Parliamo di ortaggi e frutti considerati un po’ “fuori dall’ordinario” soltanto perché troppo piccoli o troppo grandi, con difetti di buccia, in eccesso o dalla forma simpatica e leggermente stravagante. Vi sono due tipi di box, la più piccola chiamata “Bonsai” da 6 kg e quella più grande con circa 9-10 kg di frutta e verdura, chiamata “Jungle”. Non si sa con precisione cosa ci sarà nella babacobox fino alla sua apertura, e qui gioca un po’ l’effetto sorpresa, ma due cose sono invece assicurate: la varietà dei prodotti, scelti con amore, e la loro bontà. Quindi, cosa aspettate a provarle?

Il mondo a casa tua

Parlando di food, un tema che da sempre affascina l’uomo è la scoperta di cosa le persone mangino nei diversi paesi del mondo. E visto che in questo periodo storico i viaggi rimangono per lo più off limits, quale miglior modo per i travel and food lovers di continuare la propria ricerca culinaria? La risposta è Micatuca. Può sembrare una parola un po’ bizzarra certo, ma, per svelare il mistero, Micatuca è l’acronimo di “Mi Casa Es Tu Casa” e nasce da un’idea geniale tutta italiana. Un box a sorpresa per far entrare nella propria dispensa sapori di terre lontane attraverso ricette e prodotti provenienti da paesi ogni mese diversi e selezionati con l’aiuto di gente del luogo. Una scatola per avere un assaggio del mondo e sentirsi in qualche modo tutti un po’ più vicini.

te

“È un viaggio che faremo insieme per conoscere nuovi tè e nuovi mondi.”

È così che inizia la descrizione di Elisa del suo Teatips, una box del tè con cui viaggiare in questo spettacolare universo di aromi e sapori. Ogni mese tre tipi di tè in foglia diversi, con una guida e tanti consigli sulle origini, le curiosità, gli usi e tutti gli abbinamenti di un prodotto così sofisticato come il tè. Il tutto reso ancora più bello dalle confezioni, di carta, realizzate in Italia con l’utilizzo di materiali riciclati e piegate da Elisa una a una ogni mese con cura e passione. Il dettaglio dell’illustrazione d’autore per raccontare con le immagini la bellezza del mondo del tè di certo non passa inosservato e scalda il cuore. Una box diversa e interessante quella di Teatips, quasi fosse un percorso lungo cui farsi accompagnare passo dopo passo per poter imparare ad apprezzare ancora di più questo prodotto: il tè, compagno delle nostre giornate.

arte

Se il tè è l’amico fidato di molte mattine, il vino è il partner giusto per le ultime ore della sera. Una subscription box con cui avere la dispensa piena e non preoccuparsi di aver fatto la scelta giusta è Sommelier Wine Box: ogni mese tre vini sempre differenti provenienti da cantine introvabili, selezionati dai migliori sommelier di Italia seguendo un tema e con la promessa di offrire un’esperienza enologica tutta italiana e di alta qualità. I vini possono essere sbirciati nel sito oppure è possibile scegliere tra la “Wine box entusiasta” o la “Wine box esperto”, ma senza spoiler, per poi scartare e scoprire il contenuto sorpresa soltanto una volta arrivato a casa. Un’idea innovativa per gustare vini e terre del nostro Bel Paese e condividere con chi amiamo momenti davvero indimenticabili.

Cultura indipendente a portata di mano

Carta, inchiostro e non solo. Sono veri e propri atti di amore verso il sapere e di resistenza nei confronti della contemporanea tendenza a fare dell’incultura un valore, i progetti portati avanti da Frab’s e Hoppípolla. Progetti indipendenti, coraggiosi e diversi, per portare nelle case una cultura ricercata e creativa attraverso storie di persone, di luoghi e di vite raccontate con autentica bellezza.

frab

Frab’s nasce nel 2019 dalla mente di Anna, ed è un portale specializzato nella vendita di riviste indipendenti e di collezioni provenienti da tutto il mondo. È possibile sia abbonarsi che acquistare le singole riviste dal sito. Esiste infatti il Secret Mag Club, un abbonamento mensile a sorpresa, dove ogni mese è possibile vivere il piacere dell’attesa e il brivido dell’inaspettato di una rivista o di un prodotto editoriale selezionato con cura e amore, riscoprendo poi, sfogliando le pagine, il piacere di un sapere assaporato con lentezza.

Hoppípolla — il cui nome è una parola islandese che tradotta significa “saltare nelle pozzanghere” — è una scatola, contenente oggetti di diverso tipo: illustrazioni, libri, ricette, musica, accessori dal design unico e piccole sorprese in edizione limitata con cui leggere il mondo. Ogni mese un tema dentro una scatola per dare voce agli attori di quella che è chiamata la “cultura indipendente”: artigiani, designer, illustratori e altre piccole realtà creative di nicchia, altrimenti difficili da trovare. Dentro la box c’è anche Oblò, il magazine di Hoppípolla, nato per raccontare la vita attraverso immaginari differenti con uno sguardo obliquo sul mondo e sugli infiniti modi in cui la creatività può rivelarsi. Un progetto unico, dove l’unica regola è lasciarsi sorprendere.

Queste sono solo alcune delle subscription box dal cuore tutto italiano che stanno spopolando nel mercato, e di certo in futuro il numero di questi modelli di business è destinato ad aumentare. Offrire prodotti ricercati, fatti con amore e con cura è determinante in questa nuova forma di consumo dove stupire attraverso esperienze indimenticabili è fondamentale!

Veronica Compagnin

Digital Strategist di professione e per passione, follemente innamorata dell'interior design, dei voli low cost e della comunicazione. Caffè e un buon libro sono il mio mantra quotidiano.

Lascia una risposta

Close Menu