Skip to main content
search
Business&SocietyMarketing

Tra vintage, community e cantautorato: la teoria della felicità dei Thegiornalisti

Felicità Puttana

Tommaso Paradiso e i Thegiornalisti impazzano con la nuova hit dell’estate. Una “botta di felicità” che coinvolge tutti, nonne comprese. Ma cosa c’è dietro a questo tormentone?

Unite la voglia d’estate, di andare al mare al ritornello giusto ed ecco il risultato: Felicità Puttana.

Anche quest’anno i Thegiornalisti si piazzano tra le hit dell’estate 2018 e, dopo “Riccione”, scalano ancora le classifiche musicali italiane.

Il video, che nelle prime 24 ore ha registrato quasi 200 mila visualizzazioni su YouTube, è un vero inno agli anni ‘80: dalle tastiere alla Pet Shop Boys, al cantato alla Luca Carboni, al video pieno di rimandi a quell’epoca: dai poster di Vasco Rossi (Albachiara) e Carlo Verdone (Borotalco), al pallone Tango che esce dal bagagliaio dell’auto.

Una storia d’amore e di social che con il verso “ti mando un vocale di dieci minuti” è ormai entrata nel cuore di tutti.

Sei affascinato da come le tendenze retrò influenzino ancora quelle contemporanee? L’8 e il 9 settembre MARKETERs Academy torna al Future Vintage Festival con un appuntamento imperdibile: il MARKETERs Walk Around. Scopri come partecipare.

I social “scoppiano” di felicità

https://www.instagram.com/p/BmVfwrdguM7/

La musica e i Social Network sono sempre andati a braccetto, ma oggi, grazie alle Stories di Instagram, sono ancora più legate. Con questa funzionalità, rapida e stimolante, condividiamo tutte le esperienze della nostra vita: dal pranzo al lavoro alla cena il sabato sera, dalla giornata in ufficio alla vacanza. Insomma, tutto quello che facciamo diventa il soggetto perfetto delle nostre Stories, compresa la musica che ascoltiamo.

Ed ecco che, sia con la possibilità di condividere il brano da Spotify, sia con i nuovi sticker musicali, il ritornello dei Thegiornalisti si fa tormentone anche su Instagram.

https://www.instagram.com/p/BmlKTnJjGut/

Dai pub agli stadi pieni: il successo dei Thegiornalisti

I Thegiornalisti sono un gruppo musicale pop rock formatosi a Roma nel 2009 e composto da Tommaso Paradiso, Marco Antonio Musella e Marco Primavera.

Il nome deriva dall’intento di raccontare nei testi delle canzoni la quotidianità il più vicino e obiettivo possibile rispetto alla realtà, come fanno, appunto, i giornalisti quando riportano le notizie.

La loro ascesa verso l’Olimpo della musica leggera italiana è stata piuttosto rapida. Un successo dovuto anche, e soprattutto, al mix tra sonorità anni ’80 ed elettroniche che caratterizza le loro canzoni.

Il trio romano, in poco tempo, è passato da essere il massimo esponente della musica indipendente ad essere premiato prima come band rivelazione del 2016 durante i Rockol Awards e successivamente come miglior artista italiano agli MTV Music Awards.

https://www.instagram.com/p/BiovGQEFLLF/

Tommaso, il Re Mida della musica pop italiana

Il successo del gruppo si deve anche e soprattutto al loro frontman: Tommaso Paradiso, cantautore e musicista romano che è riuscito a riadattare il cantautorato anni ‘80 ai nostri tempi.

Le sue canzoni, infatti, sono di origine popolare e si rifanno a grandi autori come Venditti, i Pooh, Lucio Dalla e Luca Carboni.

Dopo il quarto disco “Completamente Sold Out” del 2016, Tommaso è ruscito adottenere il miglior filotto di successi della sua carriera partecipando alla scrittura di molte hit dell’ultimo anno e mezzo, come:

Riccione

I Thegiornalisti e l’indie italiano

Fino al 2014 i Thegiornalisti non erano ancora sulla cresta dell’onda e quindi erano perfetti per il paradigma “indie”: gruppo di talento sottovalutato dalle grandi case discografiche e da un pubblico che fatica a riconoscere la buona musica.

Ma cosa intendiamo per musica indie?

Il termine indie deriva dalla parola inglese “indipendente, da definizione, indica un insieme di generi (pop, rock) che si contraddistinguono per le modalità con cui vengono presentati.

L’indie italiano inizia a formarsi attorno ai primi anni 2000, con la nascita delle prime etichette indipendenti che producono la musica di artisti talentuosi i cui testi, freschi e genuini, sono espressioni del vissuto e del loro stile personale.

Tra le più note label in italia, possiamo ricordare:

  • Meseal Music, fondata da Valerio Soave e Ligabue, ha lanciato nomi come Carmen Consoli, i Bluvertigo e gli Afterhours;
  • Tempesta Dischi, che produce i brani di artisti come Massimo Volume, Cosmetic e Umberto Maria Giardini;
  • Garrincha Dischi, che ha scovato e prodotto gli album de Lo Stato Sociale;
  • Il Nuovo Rumore Italiano (INRI), la label torinese che ha portato al successo Levante;
  • 42 Records che ha prodotto autori come Cosmo e I Cani;
  • Bomba Dischi, responsabile dei successi di Calcutta, Giorgio Poi, Carl Brave;
  • Maciste Dischi, che ha scoperto e prodotto Gazzelle, Galeffi e Canova;
  • Carosello Records, protagonista del successo dei Thegiornalisti.

thegiornalisti

Le community indie

Non avendo gli ingenti budget tipici delle grandi case discografiche, sono gli stessi cantanti (o le stesse band) a mettersi in gioco. Ecco che i Social Media giocano un ruolo fondamentale per questi artisti, che grazie a canali YouTube ed alle pagine Facebook e agli account Instagram riescono a farsi conoscere.

La musica indie è davvero un tema interessante da analizzare. In questi anni, infatti, sono nate moltissime community, veri e propri salotti di sostenitori che, su Facebook e Telegram, ascoltano, criticano e si radunano per il cantautorato indipendente.

Le community indie sono uno strumento di aggregazione incredibile e in Italia ne esistono di più tipologie. Nate coinvolgendo nicchie di persone, oggi sono diventate un vero fenomeno generazionale.  

Tra le più note possiamo citare:

  1. Hipster Democratici;
  2. Diesagiowave;
  3. La stazione IndiePendendente.

I membri delle community sono probabilmente i più esigenti, amano il cantautorato ma sono pronti a metterlo subito alla gogna non appena diventa “radiofonico”.

Questo genere di pubblico è davvero possessivo e tende spesso ad appropriarsi degli artisti e della loro arte, pretendendo di decidere ciò che è meglio per la loro carriera.

E così, dopo i primi successi e le prime hit (come Pamplona e Riccione), i Thegiornalisti sono stati rinnegati per alto tradimento dal tribunale “internettiano”, che li reputa troppo mainstream.

Nonostante le critiche, il successo dei Thegiornalisti non sembra risentirne. Attesissimo, infatti, il nuovo album Love che uscirà questo autunno e che ha già regalato due gustosi antipasti: “Questa nostra stupida canzone d’amore” e, appunto, “Felicità Puttana”.

Si preannuncia, quindi, un Love Tour da tutto esaurito!

https://www.instagram.com/p/7jEOnWR5wK/

 

Conosci la nostra community? Tutti i giorni parliamo di marketing, di Social Media e di tutto quello che succede nel mondo del Digital. Diventa uno di noi!

Matteo Mazzoleni

Social Media Consultant, docente di corsi professionali ed educazione digitale. In This MARKETERs Life come contributor e communication manager.

Lascia una risposta

Close Menu