Skip to main content
search
StoriesStories of Design

10 domande a Pegasus Watches Venezia

da 28 Febbraio 2016Aprile 12th, 2016Nessun commento
Intervista pegasus
“Luxury is no longer for few”. Questo il payoff che racchiude la filosofia di Pegasus Watches Venezia, il nuovo progetto imprenditoriale dei fratelli Morelli che unisce la passione per gli orologi e l’esigenza di alta qualità a prezzi ultra-competitivi. L’idea ha catturato l’attenzione di numerosi sostenitori su Kickstarter, raggiungendo l’obbiettivo in una sola settimana.

orologio legionarius

La campagna di crowdfunding è stata lanciata il 10 Febbraio e in 10 giorni ha superato i 10.000 Euro, raggiungendo il traguardo prefissato in una settimana. L’idea imprenditoriale è semplice ed è racchiusa nel payoff “Luxury is no longer for few”: offrire orologi italiani di alta qualità a un prezzo accessibile a tutti. L’attenzione si sposta quindi dal valore della supply chain al valore per il cliente.

La filiera produttiva e quella distributiva sono state riviste e accorciate per ridurre i costi degli intermediari e concentrarli sui due punti chiave: la selezione dei materiali e dei partner per la produzione artigianale.

La rete offre svariati strumenti che aiutano a raggiungere questo scopo. Ecco quindi che:

  • la raccolta di fondi e di dati sul mercato avviene tramite crowdfunding,
  • la comunicazione è social,
  • la vendita avviene online.

dettaglio legionarius pegasus

L’attenzione e la cura del dettaglio rendono questi orologi oggetti di lusso. Un esempio? Il logo, un cavallo alato, posizionato all’interno del quadrante, nel fondello della cassa e sulla corona. Nel quadrante si trova anche la locuzione latina “Hoc erat in votis” che significa “questo era il mio desiderio”. Come ci ha dimostrato TED 2016, sono i sogni che muovono le persone.

Pegasus Watches è per i fratelli Morelli un sogno che è diventato realtà, in cui si fondono passione ed esperienza. I due hanno già lanciato con successo una piattaforma e-commerce B2B con cui commercializzano abbigliamento e accessori, Badaboomagency.

Ma lasciamo che siano loro a raccontarci la storia del progetto: ecco le risposte alle nostre 10 domande.

1. Perché gli orologi?

Io e mio fratello Alessandro abbiamo avviato una prima attività imprenditoriale basata sulla distribuzione di abbigliamento e accessori. Da sempre abbiamo coltivato una passione per gli orologi e, una volta accumulata l’esperienza necessaria, ci siamo lanciati in questo nuovo progetto.

2. Com’è nata l’idea e quando avete cominciato a lavorare al progetto?

L’idea è nata circa un anno fa, abbiamo iniziato col definire le caratteristiche distintive del nostro brand e, una volta messa a fuoco la nostra mission, abbiamo iniziato a selezionare i migliori partner con cui collaborare.

3. Possiamo dire che la vostra idea è quella di rendere il lusso accessibile a tutti: come vi differenziate dai prodotti già sul mercato in questa fascia?

Certo, la nostra idea è quella di rendere il lusso accessibile a tutti. Ci differenziamo dai competitor attraverso componenti di elevato livello qualitativo con un taglio consistente nel prezzo di vendita al dettaglio rispetto a prodotti concorrenti.

Ovviamente, le specifiche tecniche dei nostri componenti hanno un costo elevato che siamo in grado di sostenere attraverso una totale disintermediazione. Il cliente “paga” solamente per la qualità del prodotto e non per vari costi accessori legati alla supply chain.

infographics pricing breakdown

4. Avevate già una conoscenza o una base tecnica nel mondo dell’orologeria?

La nostra è una passione che, col tempo e con la costante ricerca, ci ha dato la possibilità di conoscere in modo sempre più approfondito il settore dell’orologeria. Il dialogo con fornitori e partner commerciali ci ha dato la possibilità di migliorare ulteriormente il nostro background.

5. Perché avete scelto il crowdfunding per finanziare il progetto?

Il crowdfunding è una vetrina globale dove le idee più promettenti ottengono un finanziamento su base meritocratica. E’ stato un modo oggettivo per confrontarci con il mercato. Le idee innovative e di successo riescono a raccogliere i fondi richiesti, mentre i progetti che si limitano a replicare prodotti già esistenti sul mercato falliscono nella maggior parte dei casi. La campagna rappresenta un test per verificare l’appeal del progetto attraverso il riscontro dei consumatori a provenienti da tutto il mondo.

 

6. La campagna sta andando benissimo, tanto che in una settimana è stato raggiunto l’obiettivo che vi eravate prefissati: ve lo aspettavate?

Il trend della campagna è certamente positivo e, senza dubbio, oltre alle nostre aspettative. A un mese circa dalla scadenza è complesso fornire delle proiezioni, tuttavia possiamo già ritenerci ampiamente soddisfatti. Stiamo già lavorando all’uscita di altri modelli, riteniamo questo primo prodotto un ottimo avvio per un brand che, a nostro avviso, ha ancora molte potenzialità inespresse.

7. Come selezionate i materiali e i fornitori con cui lavorare?

Il nostro progetto si fonda sullo studio meticoloso di ogni singolo componente, privilegiandone qualità e funzionalità. Molti marchi, anche avviati, tendono a sacrificare la qualità per poter uscire sul mercato a un prezzo competitivo. Purtroppo, questa strategia si rivela estremamente debole sul lungo termine, in quanto determinati brand ritengono più importante creare valore per la rete di vendita piuttosto che per il consumatore finale.

I nostri partner vengono selezionati attraverso un confronto verbale e successivamente con visite in azienda. Superata questa prima fase procediamo con la produzione di un campione e, se questo ci soddisfa pienamente, avviamo una vera e propria collaborazione.

Ecco un esempio: il packaging è stato realizzato in 5 mesi. La scatola in legno infatti viene creata da zero attraverso una lavorazione artigianale del legno di noce, e in seguito oliata a mano. La confezione presenta inoltre degli inserti angolari brevettati che garantiscono resistenza, leggerezza e solidità.

packaging Pegasus

8. Per gli orologi prevedete poi la vendita soltanto online, tramite il vostro sito o altre piattaforme, o anche una distribuzione nei negozi (magari in futuro)?

Una distribuzione diretta ci permette di ridurre considerevolmente il costo per il cliente mantenendo una qualità di prodotto elevata. Non stiamo valutando per ora altri canali distributivi.

9. A chi vi rivolgete come clienti e interlocutori?

Il prodotto ha una linea classica ma evergreen, è adatto a consumatori di ogni gusto ed età.

10. Al momento la comunicazione è prevalentemente online (tramite le vostre pagine social, il vostro sito e la campagna Kickstarter):
Come pensate di comunicare la qualità del prodotto nonostante il prezzo così competitivo?

Fortunatamente, ci siamo circondati di professionisti in grado di esaltare le specifiche tecniche dei nostri prodotti attraverso foto e video in alta definizione. Stiamo inoltre valutando di investire una parte del budget ottenuto da Kickstarter in social media marketing.

Io apprezzo moltissimo progetti come questo e quando ho la fortuna di parlare con chi sta dietro questi progetti, chi li ha pensati e sviluppati, la mia curiosità e il mio entusiasmo prendono il sopravvento. Perché?

  • Per la passione e la dedizione che animano il progetto;
  • Per l’artigianalità e la cura del prodotto;
  • Per l’utilizzo della tecnologia e della rete.

Cosa fare ora?

Se siete curiosi di saperne di più  o se volete restare sempre aggiornati, vi consiglio di controllare il sito Pegasuswatches.it.

Se intendete sostenere il progetto potete partecipare alla campagna Kickstarter. Ricordo che la raccolta fondi termina il 26 Marzo, perciò avete ancora poco tempo per aiutare questa start up.

Io l’ho già fatto. Voi cosa aspettate?

Alice Carlassara

Lascia una risposta

Close Menu