Skip to main content
search
StoriesStories of Travel

Architettura in viaggio con Lionetti

Viaggi di Architettura e Urbanitaly sono i siti perfetti per chi ama viaggiare ed è appassionato di architettura, e questo grazie all’agenzia viaggi Lionetti: una strategia di comunicazione digitale a 360° per diffondere il turismo architettonico.

Negli ultimi anni le mete del turismo tradizionale, come quelle balneari e montane, stanno venendo gradualmente sostituite da destinazioni culturali. Lo scopo del turista diventa, in questa particolare configurazione del viaggio, quello di approfondire i propri interessi: dalla storia all’arte, dalla natura all’architettura.

In Italia, a Matera, l’agenzia viaggi Lionetti è riuscita ad andare incontro a queste nuove esigenze specializzandosi in tour architettonici e dando il via al sito Viaggi di Architettura e a UrbanItaly, un “website-cum-blog” interamente in inglese, rivolto ad un pubblico straniero e finalizzato alla promozione di località alternative.

Nonostante sia sempre in crescendo il numero di persone che organizza i propri viaggi autonomamente, Lionetti è riuscita a ottenere enorme successo, e questo anche grazie a una strategia di web marketing vincente.

Il sito

All’interno del sito Viaggi di Architettura (premi qui) sono presenti tre sezioni principali: “Itinerari di Viaggio”, “Italia City Guides” e “News”.

Nella prima sezione si trovano guide per “viaggi tematici ispirati ad architettura e design su destinazioni in tutto il mondo”, nelle quali viene indicato un itinerario architettonico che si sviluppa in pochi giorni, tramite una pianificazione dettagliata.

Facciamo un esempio: sei un appassionato di architettura e la tua ragazza vuole portarti in Francia nel weekend? Tra le mete d’Europa sarà possibile scegliere Parigi, e qui verrà presentato un tour della città in quattro giorni, con relativo programma che permetterà di vedere e conoscere le più importanti architetture della città.

Allo stesso modo, nella sezione “Italia City Guides” sono presenti itinerari tematici nelle più importanti città italiane, mentre in “News” è possibile trovare notizie e curiosità provenienti dal mondo e che riguardano l’architettura, l’arte, il design e anche gli hotel e la ristorazione: si tratta della parte del sito più frequentemente aggiornata, con più di una notizia caricata alla settimana.

I Social

L’agenzia non ha dato solo il via a un sito internet, ma è anche presente in diversi social network: è qui che riesce a generare una comunità.

La pagina Facebook, con più di 10.000 ‘mi piace’, è il canale maggiormente utilizzato: viene quotidianamente nutrita di articoli, video e foto incentrati su architettura e design.

viaggi di architettura Fb

Inoltre, è possibile leggere alcune recensioni da parte degli utenti e anche iscriversi alla newsletter del sito per restare sempre aggiornati su novità e curiosità sul tema.

Il canale Youtube contiene video di breve durata incentrati sull’architettura, interviste con famosi architetti e visite a strutture moderne e contemporanee.

Viaggi di Architettura è presente anche su Flickr e su Instagram.

Urbanitaly

Il “website-cum-blogUrbanItaly ideato da Mikaela Bandini (che ha creato anche Viaggi di Architettura)  offre ispirazione a tutte quelle persone appassionate di arte, design,  cibo e architettura che pensano all’Italia come luogo di riferimento, in cui si incontrano tradizione e innovazione.

urbanitaly

Visitando questo sito è possibile scoprire dove agli Urban Travellers piace andare, mangiare, fare shopping e dormire in giro per l’Italia. Tutte le location, le boutique, i ristoranti e le persone che si possono conoscere grazie a UrbanItaly vengono selezionate per mostrare il meglio che il nostro paese ha da offrire: una magnifica vetrina di bellezze da mostrare al mondo.

Questi progetti sono un bell’esempio di come la rete riesca a offrire enormi opportunità se sfruttato correttamente: l’utilizzo della rete e dei vari social network sta diventando sempre maggiore, ma questo non basta. Sono le realtà come Lionetti ci dimostrano che è dall’integrazione dei vari canali che si ottiene successo, che si coinvolgono le persone.

Lucrezia Chiaradia

Lascia una risposta

Close Menu