Skip to main content
search
StoriesStories of Travel

Bidtotrip: il tuo sogno diventa low cost

da 6 Gennaio 2016Gennaio 9th, 2016Nessun commento

Un milione di posti letto resta ogni giorno invenduto negli alberghi di lusso. La soluzione a questo problema arriva dall’Italia: vacanze di lusso a un prezzo low cost. Si tratta di Bidtotrip.com, la piattaforma web sulla quale vengono messi all’asta soggiorni favolosi in hotel da sogno.

Avete qualche giorno libero e state pensando di dedicarvi completamente al relax da qualche parte? Una bella città d’Europa è lì che vi attende, o forse uno dei gioielli del nostro bel Paese. Qualunque sia la vostra futura meta, sicuramente state passando da un sito all’altro alla ricerca della sistemazione che più fa per voi. Scommetto che siete anche incappati nella photo gallery di un hotel favoloso, magari scorrendola con quello sguardo un po’ sognante. Sì, probabilmente tanto favoloso quanto fuori budget per un giovane squattrinato.

Udite, udite. Due notti al Boutique Hotel di Londra a soli 29.24 euro anziché 800. Allo Style Hotel di Copenhagen sempre due notti per due persone a 81 euro anziché 850. A Parigi è possibile soggiornare due notti all’Hotel Les Jardins de la Villa, vicinissimo all’Arco di Trionfo, per 123.30 euro anziché 825. La lista potrebbe continuare con tante altre destinazioni, tra cui Valencia, Berlino, Barcellona, Milano, Amsterdam. Una truffa? No, si chiama Bidtotrip.com.

Bidtotrip1

Iscriviti al sito gratuitamente per entrare nella community, scegli un pacchetto crediti e partecipa all’asta che più ti attira. Punta e vinci il tuo soggiorno dei sogni ad un costo contenuto. Castelli, golf club, resort a 5 stelle, relais e residenze d’epoca sono ora accessibili ad un prezzo non più da capogiro. Purtroppo qualche fortunato si è già aggiudicato i soggiorni sopra elencati, ma non disperate perché le proposte di Bidtotrip sono in continuo aggiornamento. Infatti, una grande varietà di offerte già effettuate da altri utenti è sempre disponibile, in alternativa è possibile creare il proprio pacchetto di viaggio su misura e avviare l’asta. Chi lo sa, i prossimi vincitori potreste essere proprio voi.

Quest’idea tutta italiana è nata da tre ragazzi di Cesena sui trent’anni, che hanno creato una piattaforma web per rispondere al problema di 1 milione di posti letto ogni giorno invenduti negli alberghi di lusso. La soluzione? Vacanze di lusso a un prezzo low cost. Sembra un ossimoro, ma si direbbe che sia proprio la realtà.
Sara Brunelli, Chiara Fusaroli e Augusto Grandi – rispettivamente economista, ingegnere e avvocato – sono i tre protagonisti della storia di Bitotrip.com, il sito lanciato nel settembre 2014.

Tutto ciò dovrebbe ricordarvi il portale d’aste più conosciuto del web. Bidtotrip vi dà il benvenuto nell’era dell’eBay del viaggio, in cui il meccanismo dell’asta al rialzo ti permette di risparmiare fino al 95%. Individua la tua meta dei sogni e scegli a quale asta partecipare. Ci sono aste che non includono alcun costo di inscrizione, ma che iniziano con un prezzo di partenza minimo sul quale rilanciare. Altre aste, invece, prevedono un’iniziale costo di partecipazione, un prezzo di partenza pari a zero e un numero minimo di partecipanti.

Se l’utente non vince l’asta, l’intero valore delle puntate effettuate gli viene restituito, fatta eccezione del costo di iscrizione all’asta nel caso in cui sia presente. Inoltre, egli può usufruire anche di un sistema di vendita flash sale, che prevede un’offerta scontata fino al 70% da parte della struttura convenzionata, da accettare o meno nell’arco di 48 ore.
È il cliente, in sostanza, a stabilire il prezzo di acquisto del proprio soggiorno, decidendo quanto sia disposto a spendere e quanto sia giusto spendere perchè davvero gli convenga.

Una grande svolta per la startup si ha nell’agosto di quest’anno, quando essa viene selezionata tra 15 aziende nel mondo per partecipare ad un programma di accelerazione nella Silicon Valley. Si tratta di Blackbox, che fa entrare in contatto Bidtotrip con persone provenienti da realtà del calibro di Google, Expedia e TechCrunch. Successivamente, l’azienda romagnola conquista il supporto di iStarter – un acceleratore d’impresa italiano con sede a Londra – grazie a questo suo nuovo modello di business. Bidtotrip si posiziona così sul mercato inglese e lancia una campagna di equity crowdfunding su Seedrs, una delle piattaforme con cui iStarter collabora abitualmente. Il successo riscosso è enorme fin da subito.

Oggi la piattaforma conta circa 17mila utenti, 300 strutture convenzionate nel mondo e può vantare una crescita del 30% rispetto allo scorso anno. Ed è così che, nell’era di Uber e Airbnb, c’è chi è riuscito a sfruttare i principi della sharing economy agganciandola al low cost, in modo diverso da quanto fatto finora.

Non ti resta che fare le valigie, e partire alla scoperta. Perché per tutta la community di Bidtotrip viaggiare è l’unica cosa che conta.

Anna Peron

Lascia una risposta

Close Menu