Skip to main content
search
Stories

FuckUp Nights: storie di imprenditori e dei loro fallimenti

fuckup nights storie imprenditori fallimenti

“Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale.”

Dedicato a chi ha fallito e a chi fallirà

 

“Il fallimento è un passaggio necessario nel processo imprenditoriale. Se non falliamo quotidianamente probabilmente non stiamo facendo nulla di nuovo o interessante.”

Così Brent Britton, avvocato e imprenditore occasionale, descrive il concetto chiave alla base delle FuckUp Nights.

“Il fallimento spesso non è considerato un motivo di vanto, anche se in realtà lo è a tutti gli effetti, proprio perché riusciamo ad imparare attraverso questi. La tendenza delle persone infatti è di non parlare dei propri sbagli e pretendere che non siano mai accaduti, l’obiettivo di FuckUp Nights è invece quello di esaltarli e sentirsi liberi di ragionare criticamente sui nostri fallimenti”.

Cosa sono le FuckUp Nights?

FuckUp Nights è un movimento globale nato in Messico nel 2012 che condivide pubblicamente le storie di fallimenti imprenditoriali.

L’idea venne quasi per scherzo ad un gruppo di amici che stanchi di sentire le storie vincenti dei propri conoscenti, decise di organizzare alcune serate incentrate esclusivamente sul fallimento.

Inutile a dirsi, ben presto queste serate riscossero un enorme successo per l’incredibile numero di persone curiose di ascoltare le storie dall’esito negativo e desiderose di poterne trarre beneficio, permettendo ai fondatori di trasformare queste serate occasionali in un vero e proprio movimento globale.

FuckUp-Nights-Prishtina-VOL.1_banner1

Il successo del fallimento

Incredibilmente, le FuckUp Nights si sono rivelate con il tempo un utile manuale per l’imprenditore alle prime armi. Molti tra i partecipanti infatti vedono le serate come un’occasione per apprendere l’esistenza di errori molto comuni nell’imprenditoria, mentre i relatori colgono l’opportunità di ragionare sui propri fallimenti ed analizzare il motivo di questi. Proprio l’incredibile semplicità nello svolgimento di queste serate, e l’utilità a livello pratico, hanno costituito la chiave del loro successo. Fino ad oggi infatti le FuckUp Nights sono state organizzate in oltre 144 città in 53 diversi paesi totalizzando oltre 2.151 referenti e circa 202.000 partecipanti.

Come funzionano le FuckUp Nights?

Il funzionamento di una FuckUp Night è molto semplice e permette a spettatori e relatori di intervenire attivamente.

La serata tipica presenta come relatori due tipi di imprenditori: coloro che hanno fallito e quelli che stanno fallendo. Attraverso una presentazione di massimo dieci pagine e con sette minuti a disposizione gli oratori devono essere in grado di esporre la storia del loro fallimento evidenziando le ragioni per le quali hanno fallito. Al termine delle presentazioni inizia quindi il momento clue della serata durante la quale gli spettatori, intervenendo con le loro domande, aprono il dibattito sulle ragioni del fallimento in questione, proponendo ipotetiche alternative che lo avrebbero potuto “salvare”.

Finite le domande la serata si conclude nel migliore dei modi con un aperitivo e tanta musica, proprio come i fondatori del movimento erano soliti fare.

FuckUpNights

Gli ostacoli organizzativi

Seppure FuckUp Nights abbia riscosso un incredibile successo dal momento della sua fondazione, molti sono ancora gli ostacoli che impediscono al movimento di divenire realmente virale. Tra i primi si annovera sicuramente la scelta del nome. La decisione infatti di avere la “F  word” all’interno del proprio brand li ha molto spesso categoricamente esclusi dall’essere sponsorizzati da organizzazioni governative e/o legate al pubblico, creando problemi anche solo nell’aprire un conto in banca, o nel registrarsi come azienda.

È interessante però notare come, alle numerose richieste di molti sponsor di modificare il nome del movimento, i fondatori abbiano sempre risposto negativamente, mostrando un’incredibile devozione alla causa. Il messaggio che vogliono passare è chiaro: nella vita è facile fallire, quello che si può fare è però fermarsi e focalizzarsi su ciò che realmente ci appassiona. Non importa quanti ostacoli potremmo incontrare, nessuno sarà tanto grande da impedirci di superarlo se è la passione ciò che ci guida.

Augurando buona fortuna ai ragazzi delle FuckUp Nights vi lasciamo al link ufficiale della pagina.

Alessandro Boaria

Lascia una risposta

Close Menu