Skip to main content
search
StoriesStories of Fashion

Manuba: i gioielli etici che raccontano persone ed emozioni

La passione è il sentimento che muove qualsiasi tipo di attività che funziona, piccola o grande che sia. Ma non solo: questo sentimento e più in generale le emozioni, possono diventare protagoniste di prodotti unici. Questo è ciò che accaduto per Manuba, un brand di gioielli, sinonimo di creatività, design, unicità e soprattutto espressione della tipica artigianalità italiana. Bijoux atipici ma delicati, che desiderano essere osservati.

Manuba è un brand di gioielli che colpisce sia per il suo atteggiamento etico in ogni fase della filiera produttiva, sia per la creatività e la passione con cui riesce a reinterpretare le emozioni attraverso la creazione di prodotti unici. Scopriamo com’è nata questa realtà e come si sta facendo spazio tra la miriade di accessori che ogni giorno catturano la nostra attenzione online o nelle vetrine dei negozi.

Valentina Cardarelli, il cuore pulsante di Manuba

La mente dietro il progetto è Valentina Cardarelli, classe 1995, romana di nascita e d’adozione. Ha fondato Manuba per soddisfare la sua necessità d’espressione personale emersa durante il suo percorso formativo al Polimoda International Institute of Fashion Design and Marketing.

Grazie ai preziosi consigli della madre, illustratrice e artista, ha iniziato a sperimentare i primi prototipi di borse e in seguito di gioielli. Questa ultima tipologia rappresenta attualmente il core business del brand. La sua ispirazione dunque sono stati i genitori imprenditori, che le hanno insegnato a fare della propria passione un lavoro.

Conseguita così la laurea nel 2018 e dopo aver svolto un percorso come Creative Strategist in un’agenzia di PR milanese per due anni, oggi Valentina si dedica totalmente alla crescita e allo sviluppo di Manuba.

La sua impresa e le relative creazioni, nascono con l’idea di valorizzare la tradizione orafa italiana, creando prodotti unici, con un design in grado di stabilire un impareggiabile contatto emotivo con quello che sarà il futuro proprietario.

Valentina Cardarelli founder Manuba

La manubafam e i personaggi che caratterizzano le collezioni

I gioielli Manuba si caratterizzano per la raffigurazione di volti. Ogni personaggio è un soggetto di fantasia pensato per accompagnare i clienti durante la giornata, come un caro amico. L’essere interconnessi, l’idea di essere effettivamente le persone che siamo anche grazie a chi abbiamo incontrato lungo il nostro percorso, è un concetto che caratterizza ogni articolo del brand.

L’essere umano è un animale sociale, ha bisogno di provare emozioni per sentirsi realmente vivo. Da questi presupposti, che costituiscono i valori su cui si fonda Manuba, è stata sviluppata poi l’idea di esplorazione delle parti del corpo che ci permettono di creare interconnessioni umane, anche attraverso i cinque sensi. Il cuore, la mente, l’occhio-vista, l’orecchio-udito, la mano-tatto, sono solo alcuni di questi elementi.

Alcuni dei gioielli rappresentano personaggi di fantasia (la “manubafam”), tra i quali Olivia, Lucrezia, Nico e Noa.

Oltre a questi, assumono tridimensionalità anche altri disegni che possono essere abbinati tra loro per esprimere la propria personalità o il proprio stato d’animo. 

Il processo produttivo di Manuba: un abbraccio allo slow fashion

Ogni prodotto di Manuba è realizzato a mano con cura e passione attraverso l’antica tecnica orafa italiana della cera persa, un metodo di lavorazione noto fin dall’antichità.

La squadra di Manuba è estremamente romantica e vuole realizzare pezzi unici di cui i clienti possano davvero innamorarsi!

Nulla è prodotto in serie: ogni gioiello viene realizzato su commissione e questo consente una cura minuziosa di ogni singolo particolare per soddisfare la richiesta del cliente.

E affinché questo amore tra il bijoux e chi lo indossa sia imperituro, vengono utilizzati materiali in grado di garantire la massima durevolezza.

La gamma di articoli di Manuba si compone poi di foulard in pura seta, frutto di una collaborazione con una seteria di Como. Le stampe ovviamente raffigurano i personaggi della manubafam!

La scelta di dare vita a questo sodalizio è nata da una bellissima comunanza di interessi: entrambe le realtà sposano la filosofia di slow fashion e hanno quindi deciso di produrre piccoli quantitativi curati in ogni particolare.

Ma cos’è esattamente lo slow fashion?

 L’espressione “slow fashion” (così come lo slow food, lo slow tourism, la slow music e le slow news) fa riferimento alle modalità di fare moda che si contrappongono a quelle procedure che prevedono la creazione di capi in maniera veloce e sommaria. In altre parole, che puntano più sulla quantità che sulla qualità. Il sistema produttivo in questione, invece, si oppone al fast fashion come alternativa ai sistemi dominanti ed è stato definito da Vogue “il futuro della moda”.

La moda lenta risponde quindi ai seguenti requisiti:

  • i prodotti sono realizzati per persistere nel tempo e con materiali ecosostenibili;
  • ogni capo o accessorio è lavorato da una manodopera pagata adeguatamente e per la quale vengono rispettati tutti i diritti;
  • le collezioni sono composte da pochi pezzi, che quindi assumono anche un forte valore in termini di unicità e insostituibilità.

Il cliente ideale di Manuba dunque acquista con coscienza e consapevolezza e sceglie i suoi bijoux sia per il gusto estetico, sia perché incarna dei valori che sente propri. Alla base di ogni scelta infatti deve esserci la ricerca di sostenibilità, qualità e durevolezza.

In virtù di questi principi, il brand ha da poco siglato un accordo di collaborazione con Staiy. Si tratta di un marketplace di moda sostenibile che offre ai consumatori i migliori brand etici sul mercato.
I marchi vengono selezionati attraverso un questionario piuttosto approfondito che mira ad esplorare cinque temi concernenti la sostenibilità della filiera. Vengono infatti valutati l’inquinamento dell’aria, il consumo di acqua, i materiali utilizzati, il trattamento dedicato ai dipendenti e l’impegno a mantenere queste intenzioni.

 

Manuba alla conquista di Instagram… Ma non solo

Per Manuba, Instagram rappresenta un canale potentissimo per farsi conoscere. Certo, il mercato della gioielleria è sempre più presente su questo social e la concorrenza è davvero elevata. Tuttavia, Manuba si impegna per mantenere sempre alta la qualità dei contenuti veicolati e la coerenza rispetto all’identità del brand.

Questo mondo è in continua evoluzione e la piattaforma di Mark Zuckerberg aiuta tantissimo l’azienda non solo a farsi conoscere da potenziali consumatori, ma anche a instaurare collaborazioni nel B2B. Questo determina una riduzione dei costi di investimento iniziali e permette all’attività di andare avanti serenamente anche in un periodo, come quello attuale, durante il quale non possono avere luogo fiere di settore.

Tra colori tenui, caption evocative e immagini e video ispirazionali, Manuba si fa spazio su Instagram con un linguaggio visivo e verbale chiaro, caratterizzante e capace di distinguersi.

La comunicazione del marchio però non si ferma solo al profilo Instagram. Con il tempo, infatti, ha iniziato a stringere legami con negozi affermati, come ad esempio Rinascente, che rivende l’intera collezione. Inoltre l’azienda ha ridisegnato il sito curandolo nei minimi dettagli per regalare ai clienti una shopping experience unica e divertente.
Anche in questo caso, dunque, il principio è sempre quello di far provare delle emozioni. Dalla curiosità di scoprire i prodotti, passando per il desiderio di acquistarli, fino all’entusiasmo di indossarli e condividerli.

Manuba tra Influencer Marketing e User Generated Content

La condivisione è un elemento cardine della strategia di Business di Manuba. Al centro della sua comunicazione non vi sono solo i prodotti, ma anche gli individui che li indossano. I gioielli sono pensati per impreziosire le differenti personalità che vogliono esprimere il proprio carattere e le proprie emozioni creandosi uno stile unico.

Per questo i talent con cui il brand stringe rapporti di collaborazione vengono selezionati con estrema attenzione. Questi devono essere infatti in grado di rispettare i valori dell’impresa, facendoli propri pur reinterpretandoli attraverso il proprio modo di essere.

Gli influencer selezionati hanno personalità forti e costruiscono un rapporto di fiducia con i propri follower. Entrare in contatto con questi Content Creator per l’azienda equivale ad allargare la famiglia Manuba, e la famiglia, per essere chiamata tale, deve condividere dei valori.

Ma non solo: i contenuti generati dagli utenti vengono scelti per andare direttamente a costituire il piano editoriale dell’azienda. Questo rende, agli occhi dei visitatori, ancora più autentico e affidabile il brand, che valorizza i suoi consumatori con affetto rendendoli veri e propri ambassador.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da MANUBA (@manubafam)

Manuba ci fa riflettere su quanto spesso sia importante creare prodotti senza tempo, capaci di instaurare un rapporto unico, speciale e duraturo con chi li indossa. Un accessorio che fa provare delle emozioni a chi li possiede, resiste a qualsiasi mutamento delle mode e delle tendenze, perché possiede un valore affettivo unico. Siamo curiosi di scoprire come si evolverà la manubafam!

Valentina D'Antonio

Lascia una risposta

Close Menu