Skip to main content
search
StoriesStories of Food

Meringue Girls: cambiare il food business una meringa alla volta

 

Se dovessi fare un elenco delle cose che adoro, sicuramente nella top 5 inserirei i dolci e il #girlpower. Cosa succederebbe se queste due meraviglie si unissero? Sicuramente sarebbe una ricetta esplosiva, e Alex Hoffler e Stacey O’Gorman ne sono la prova. Siete curiosi di scoprire qual è il concept che si nasconde dietro le loro coloratissime e deliziose meringhe? Continuate a leggere…

East London, 2012. In una cucina predominata da uomini, due giovanissime ragazze studiano e si incontrano. Alex è laureata in Marketing, ama la moda e i Boston Terrier; Stacey è australiana, con una grande passione per il food styling. La scintilla è immediata, complice l’amore per il cibo e, in particolare, per le meringhe. Il passo da amiche a socie in affari è breve e dopo poco tempo nasce Meringue Girls, una bakery piccola ma dal futuro promettente.

Rainbow-Crate

Il successo non è subito tangibile, ma viene conquistato dalle due ventenni un passo alla volta. Si inizia con piccoli eventi, commissioni, qualche ordine. D’altronde, sono gli anni dei cupcake. Eppure, le “ragazze delle meringhe” cominciano presto a farsi un nome nel mondo della pasticceria e le richieste aumentano esponenzialmente. Iniziano persino ad essere contattate da brand come Alexander McQueen, River Island, Marie Claire, Vogue, che le vogliono a tutti i costi ai loro eventi, accompagnate dalle deliziose e coloratissime creazioni di zucchero e albume.

brand meringues adidas

Qual è il segreto che si cela dietro questi meravigliosi dolcetti dai mille gusti e colori e al loro successo? Innanzitutto, Alex e Stacey ci tengono a sottolineare come il loro tratto distintivo sia l’altissima qualità: le meringhe sono infatti realizzate a mano, sono senza glutine e contengono prodotti pregiati e naturali, da uova di allevamento all’aperto a zucchero di canna da commercio equo e solidale, passando per cacao al 100%.

La vision di Meringue Girls, quindi, unisce creatività e originalità a manodopera professionale e ingredienti di ottima qualità. La caratteristica che però contraddistingue questa piccola bakery da tutte le altre è il successo ottenuto grazie ai social media, in particolare su Instagram: il loro profilo, infatti, conta più di 106mila followers. Ciò che sorprende è che la vendita non è ancora aperta al pubblico, ma è dedicata principalmente ad aziende o eventi!

instagram meringue girls

Le meringhe di Alex e Stacey sono però così richieste che le ragazze hanno in programma di aprire presto uno shop per tutti – ma, nel frattempo, non si sono trattenute dal condividere la loro passione. Le Meringue Girls, infatti, hanno già scritto un Cookbook vendutissimo e recensito da stelle della cucina (un nome per tutti? Jamie Oliver) con ottimi voti.

Inoltre, sul loro sito condividono periodicamente dei video e hanno recentemente iniziato a proporre delle masterclasses per tutti gli appassionati di dolci che hanno voglia di imparare e mettere le mani “in pasta”… letteralmente!

Meringue-Girls_CookBook

Alex e Stacey, dunque, rappresentano un tipo di entrepreneur giovane e pieno di voglia di fare, con l’ambizione a distinguersi e la dedizione incessante per la propria passione. Quali sono i loro business tips, quindi?

  1.       Trovare un prodotto unico: per lanciare un food business, le ragazze non potevano certo partire da cupcakes e macarons, prodotti non più “originali” e nuovi, anche se mai fuori moda. Le meringhe, invece, rappresentano una sorta di territorio inesplorato, in cui Alex e Stacey si sono avventurate senza pensarci due volte.
  2.       Prendersi tutto il tempo necessario: la pratica rende perfetti, ed è più unico che raro partire subito con il piede giusto. Per raggiungere la giusta consistenza, le due giovani imprenditrici hanno passato notti intere a perfezionare la loro ricetta – e, naturalmente, ne è valsa la pena.
  3.       Mantenere i costi bassi: in pochissimi casi la disponibilità economica iniziale permette di fare grandi cose, senza contare che il successo della propria idea non è quasi mai garantito. Risparmiare diventa dunque la parola d’ordine: Alex e Stacey sono partite dalla cucina di casa, passando per uno spazio di lavoro condiviso in cui si trovavano di notte, fino ad arrivare alla loro propria bakery.
  4.       Trovare al più presto una strategia: un consiglio che le due giovani cuoche non si risparmiano mai dal dare è quello di organizzare il proprio business plan a lungo termine, cosa che a loro è mancata. Naturalmente, è necessario sapersi lasciar trasportare dagli eventi, ma avere un piano che permetta di strutturare organicamente il proprio progetto è imperativo.
  5.       Conoscere bene il proprio brand e saperlo innovare: questi due passaggi sono indispensabili per avere successo, soprattutto in un mondo digitalizzato e dai cambiamenti sempre più veloci come quello in cui viviamo ora.
  6.       Essere il proprio PR: i social network sono una vera miniera d’oro per chi sa sfruttarli allo scopo di fare public relations e sponsorizzare il proprio brand. Le Meringue Girls e i loro 90mila followers ne sono la prova!
  7.       Collaborare = Networking: non bisogna mai sottovalutare le proposte di collaborazione! Mantenere la propria identità è importante, ma per farsi conoscere spesso è utile “farsi aiutare”.
  8.       Divertirsi! Se quello che fai non ti rende felice, allora che senso ha?

Raining_01

Rebecca Boetti

Lascia una risposta

Close Menu