
Cos’hanno in comune lo sport e il mondo online? Facile, la community! Sì, perché nell’era della digitalizzazione dei contenuti anche il marketing sportivo, legato alla comunicazione e alla promozione dello sport in tutte le sue sfumature, trae un enorme vantaggio dalla possibilità di creare contenuti digitali che possano attrarre e riunire tifosi o appassionati non solo negli stadi ma anche…dietro lo schermo del cellulare!
È domenica, sei comodamente seduto sul divano e stai aspettando di guardare la partita della tua squadra del cuore; di certo, capiterà anche a te di fare un piccolo check online sui giocatori che verranno schierati, sui pronostici dell’evento o, semplicemente, sulle ultime news pre-evento.
Tutto questo fa parte di un grande ingranaggio chiamato marketing sportivo digitale, che soprattutto negli ultimi anni sta avendo una crescita esponenziale dovuta alla grande interazione dimostrata dalla comunità sportiva, in primis dai tifosi.
L’idea di fondo è quella di sfruttare il web, e più nello specifico i social network, per potenziare e rendere più efficace tutta la comunicazione che gravita attorno allo sport sfruttando la loro caratteristica principale: l’immediatezza.
Attraverso il web, squadre, aziende sportive e club calcistici possono comunicare in tempo reale con i loro followers e sviluppare nuove strategie di business per aumentare l’engagement e fare in modo che un numero sempre maggiori di utenti si appassioni allo sport in questione e interagisca con l’azienda che ne sta alla base.
Qualche esempio
Attraverso il web, lo sport entra nella quotidianità delle persone: scorrendo la bacheca di Facebook o di Instagram è facile trovare video di dirette live direttamente dai campi di calcio o dai palazzetti, così come aggiornamenti costanti sull’andamento del campionato di basket o della Formula1.
Vediamo qualche esempio!
-
Fanpage e blog
Si tratta di community online che permettono al pubblico degli spettatori sportivi di interagire tra di loro, condividendo i risultati di un evento sportivo oppure pubblicando notizie riguardo, ad esempio, le performance dei giocatori, le loro condizioni sportive e qualche curiosità sui loro profili.
In particolare, con una rapida ricerca su Instagram o su Facebook è possibile seguire le fan page dei club sportivi più importanti, nazionali ed internazionali: questo diffonde lo sport a livello mondiale, permettendo agli sportivi di ogni nazione di seguire, in live o in streaming, le conferenze degli allenatori, le interviste post-partita o gli highlights dell’evento.
Visualizza questo post su Instagram
Missing @championsleague? Let’s relive this 🚀 by Carlitos in 2015! #FinoAllaFine #ForzaJuve
-
Hashtag
Una convincente strategia di comunicazione delle grandi squadre è creare degli hashtag ad hoc da lanciare sui social, Twitter in primis, per coinvolgere gli spettatori e far parlare dell’evento.
Soprattutto nel mondo del calcio, la domenica calcistica è caratterizzata da trend che supportano le squadre in campo come #FinoAllaFine per la Juventus oppure #Amala per l’Inter.
-
App e siti
Sono moltissime le applicazioni che consentono di rimanere connessi allo sport. Oltre alle app ufficiali di SkySport ed Eurosport, l’app Diretta mostra i risultati di oltre 300 sport diversi; basta cercare la squadra o l’evento desiderato e attivare le notifiche per non perdersi nemmeno un secondo dell’evento sportivo a cui si è interessati.
Tra i siti maggiormente utilizzati primeggia OA sport, interamente dedicato al giornalismo sportivo e con numerose sezioni specifiche per i diversi sport in cui l’utente può trovare i video degli eventi o dettagliate cronache sportive.
-
Newsletter
Molti club sportivi danno l’opportunità ai tifosi di iscriversi alle loro newsletter; in questo modo, comunicano gli appuntamenti della stagione sportiva e riportano informazioni e curiosità.
Un caso esemplare: il calcio
Il mondo del calcio è senza dubbio in prima linea nell’ambito della comunicazione sportiva digitale: se è vero che l’emozione e il coinvolgimento che regalano i cori dello stadio è ineguagliabile, è anche vero che la promozione online della partita incrementa il fermento attorno alla squadra, suscitando una forte interazione del pubblico e attraendo gli sponsor che, grazie ai canali social, possono sponsorizzare il loro brand.
Non a caso, la grande maggioranza dei club calcistici di tutto il mondo ha investito moltissimo sui loro canali social, incrementando la loro presenza sulle principali piattaforme digitali.
Per quanto riguarda il calcio italiano, ad esempio, la Juventus conta su Facebook oltre 40 milioni di mi piace: sulla sua pagine vengono pubblicate le notizie ufficiali del club o l’andamento del campionato, con i dati delle partite e i commenti tecnici degli esperti.
E non solo: sulle pagine ufficiali i tifosi possono trovare anche le immagini degli allenamenti e le latest news in tema di calcio mercato.
Ma è soprattutto Twitter il social più adatto: proprio grazie agli hashtag, i social media manager del club sportivo twittano in tempo reale l’andamento della partita e in certi casi postano anche i replay dei goal o creano gif e immagini simpatiche per aumentare il coinvolgimento. Anche chi non ha la possibilità di vedere la partita, può quindi seguirne comodamente lo svolgimento dovunque si trovi, basta che abbia un cellulare!
🔙 | THROWBACK
Verso #JuventusInter… ⏳
5⃣ lampi nerazzurri dal passato! ⚡️
🇮🇹 @FinallyMario
🇦🇷 #Palacio
🇮🇹 @Aldito11
🇩🇪 @J_Klinsmann
🇦🇷 #Cruz#FORZAINTER ⚫️🔵⚫️🔵 pic.twitter.com/mXCmDb5m7P— Inter (@Inter) March 8, 2020
Anche Formula1 e Ginnastica
La Formula1 scende in pista anche sul web, sfrecciando sui social di punta; con una fanbase da oltre 8 milioni di follower, la pagina ufficiale su Facebook della Formula1 è il principale canale di comunicazione per questo sport, seguito da Twitter e da Instagram.
Su YouTube, con quasi 4 milioni di iscritti, il canale della Formula 1 trasmette in diretta streaming alcune delle competizioni più salienti, oltre a pubblicare costantemente contenuti interessanti per tenere aggiornati gli appassionati sulle auto in pista.
Per quanto riguarda la ginnastica, ancora una volta il social di punta è Facebook: esiste, infatti, una pagina, Ginnastica Artistica Italiana, interamente dedicata alla comunicazione sportiva. Spesso, infatti, i canali televisivi dedicano poco spazio a questo sport, ragion per cui si sono resi necessari i social: in questo modo, in occasione delle competizioni non trasmesse via tv, è possibile sapere in modo dettagliato quali esercizi hanno svolto le atlete, i loro punteggi e, in alcuni casi, anche i commenti tecnici degli allenatori.
Comunicazione ed eventi di massa: le Olimpiadi
Ogni quattro anni, i Giochi Olimpici riuniscono di fronte al televisore migliaia di persone. Ma come è possibile renderle ancora più partecipi alla manifestazione sportiva per eccellenza? Ancora una volta, una buona strategia di comunicazione digitale è la chiave per catalizzare l’attenzione del pubblico.
Grazie ai social media si generano numerose conversazioni attorno all’evento: durante le scorse Olimpiadi di Rio, nel 2016, l’hashtag #Rio2016 è rimasto trending topic per oltre un mese e si sono contate oltre 53 milioni di menzioni dell’evento sui social media.
Il sito ufficiale delle Olimpiadi è senza dubbio la rete di comunicazione più efficace se si vuole conoscere qualunque particolare sui Giochi. Molto interessante è la sua sezione “Social Wall”, in cui vengono raccolti tutti i contenuti digitali pubblicati sui social più comuni, Instagram e Facebook, da parte dei più grandi atleti di calibro mondiale.
Inoltre, sono disponibili sul sito anche dei podcast realizzati dai grandi campioni olimpici in cui raccontano la loro esperienza, rivelando dettagli curiosi ed emozionanti sulle Olimpiadi.