Skip to main content
search
RetailStories of Design

Packaging sostenibile, i progetti eco-friendly di riuso e riciclo più innovativi

da 16 Agosto 2019Agosto 19th, 2019Nessun commento
Packaging sostenibile

Iconico, essenziale e sempre più sostenibile: il packaging è un elemento strategico su cui fare leva per risaltare agli occhi del consumatore. Non solo confezioni iconiche o design ricercati: negli ultimi anni l’attenzione si è parzialmente spostata sull’impatto ambientale degli imballaggi, e sulla semplicità per il consumatore di gettare la confezione nel contenitore giusto, come nel caso dei prodotti alimentari.

I progetti che ruotano attorno a uno stile di packaging “a impatto zero” (o, perlomeno, quasi): in rete si possono trovare idee innovative per packaging commestibili, piantabili, addirittura che scompaiono, ma si tratta nei casi più interessanti di prototipi che hanno vinto premi, ma che sono difficilmente sostenibili dal punto di vista economico su larga scala.

Economia circolare e packaging sostenibile nell’industria alimentare

L’attenzione alla sostenibilità, che in alcuni casi può farsi elemento differenziante, è non solo un trend ma anche una necessità per l’industria alimentare e i supermercati, che lavora su volumi elevati e ha bisogno di un “involucro” per questioni strettamente funzionali, oltre che estetiche.

Coop, per esempio, è stata premiata quest’anno dall’Istituto Italiano di Imballaggio e dal Conai per le vaschette per l’ortofrutta realizzate all’80% con materiali riciclati; il marchio è attento da molto tempo ai temi della sostenibilità, e propone una gamma di prodotti plastic free, realizzati con materiali compostabili e biodegradabili.

In occasione del Jova Beach Tour, invece, Estathè, il WWF e il Cial (Consorzio nazionale imballaggi alluminio) hanno messo in palio per ogni tappa un modello di “Ricicletta”, una bicicletta realizzata interamente in alluminio riciclato; per ogni Ricicletta sono state riciclate circa 800 lattine Estathè, a loro volta già riciclate.packaging Estathé ricicletta

Packaging riutilizzabili: un caso di scuola e un’idea innovativa da diffondere

Non tutti gli imballaggi possono essere riutilizzati, ma quando ciò è possibile – anche nell’industria alimentare – si può dire che il cerchio si chiude pienamente. Da questo punto di vista – e non solo – Nutella è un lampante caso di scuola: i vasetti in vetro che diventano bicchieri, suddivisi in collezioni e riutilizzabili all’infinito, sono oltre che sostenibili anche differenzianti per il brand. Anche nelle versioni “XL” dei vasetti di Nutella l’involucro di vetro diventa differenziante, distintivo e addirittura unico, grazie a una serie di edizioni limitate che rendono il vasetto un oggetto da collezione, o quantomeno da conservare.packaging Nutella vasetti sostenibili design

Spostandoci temporaneamente dal mondo alimentare, e passando dal riutilizzo del vetro a quello della carta, è interessante poi notare il caso di Moleskine e del riuso delle fascette. Tutti i quaderni e le agende del brand sono avvolti da una fascetta di carta patinata, un elemento piacevole dal punto di vista estetico ma “sprecone” in termini di sostenibilità: il brand ha scelto negli ultimi anni di rendere questo elemento riutilizzabile, “regalando” un contenuto speciale al cliente sul retro e invitandolo a non gettare via la confezione.packaging moleskine sostenibile

Se in piccola scala questa idea può essere innovativa dal punto di vista del marketing ma poco decisiva in termini di sostenibilità, il suo contributo per l’ambiente potrebbe farsi più decisivo su un utilizzo in larga scala. L’industria editoriale, “sprecona” fin dall’atto di produrre enormemente di più di quanto vende, potrebbe tuttavia imitare Moleskine, applicando lo stesso principio alle tante fascette di colore giallo che avvolgono i volumi in libreria.

Il packaging sostenibile che crea valore

Il tema della sostenibilità ambientale è sempre più al centro del dibattito pubblico, e questa centralità si ripercuote sulle scelte di consumo degli individui. Se da un lato, nei segmenti più alti e nel mondo del lusso, la sostenibilità si traduce in innovazioni di prodotto con la produzione di materiali alternativi, dal punto di vista del packaging sono pochi i casi innovativi, in grado di unire esclusività, sostenibilità e necessità funzionale.

Singolare e interessante è quindi l’iniziativa di Veuve Clicquot: il brand leader nella produzione di champagne lavora da tempo a un packaging creato con materiali riciclati e riciclabili. Dopo alcuni esperimenti dal 2013 utilizzando l’amido delle patate – che però toglievano al prodotto l’iconicità della confezione – con la campagna Naturalmente Clicquot è stato presentato un innovativo astuccio per le bottiglie di champagne, realizzato a partire e dalle bucce degli acini d’uva.Packaging Naturalmente Clicquot

Oltre l’involucro

L’attenzione dell’opinione pubblica sui temi ambientali ha stimolato la competizione tra i player del mercato nello sviluppare e valorizzare il tema della sostenibilità in tutti i livelli della filiera. La riduzione progressiva degli imballaggi e la ricerca di soluzioni alternative per il confezionamento dei prodotti ha raggiunto interessanti traguardi, che portano con sè altre sfide.
La più importante, tuttavia, resta quella di un processo produttivo che tenga il più possibile in considerazione il tema della sostenibilità in tutte le sue declinazioni: da “problema” di carattere pratico, per i brand l’economia circolare può e deve essere un’opportunità di creazione di valore attorno alla marca. Evitando di farne soltanto una questione di forma – del packaging – ma rendendola elemento sostanziale nei percorsi strategici da sviluppare.


Cerchi un evento sostenibile tanto nel tema quanto nella sostanza?

Venerdì 23 agosto saremo sulle Dolomiti come Media Partner di TEDxCortina 2019 “IOrigine”, dove green innovation & sustainability saranno protagoniste dentro e fuori il palco dell’Alexander Hall di Cortina d’Ampezzo.team TEDxCortina

Molte le iniziative e collaborazioni promosse quest’anno dal Team del TEDxCortina per realizzare concretamente un progetto di sostenibilità. Eccone alcune:

  • TEDxCortina è il primo TEDx italiano ad avere una unit dedicata interamente alla sostenibilità;
  • l’evento sarà 100% plastic free, con oggetti biodegradabili e riciclati, e materiale cartaceo proveniente da foreste certificate;
  • la sostenibilità passa anche da partnership con aziende che si impegnano in tale direzione, come Enel, Deloitte e Womsh;
  • a Cortina è possibile ammirare A thousand trees, un’installazione che porta il bosco in pieno centro.

Per tutte le altre informazioni sull’evento e iniziative collaterali, visita il sito ufficiale e tieni monitorati i social perché le sorprese non sono ancora finite.

Simona Di Rosa

Lascia una risposta

Close Menu