
Al giorno d’oggi, il settore del Food&Beverage è riuscito ad affermarsi come uno dei più importanti al mondo, raggiungendo un fatturato notevole. Negli ultimi anni, le industrie agroalimentari si sono dovute adattare ai mutamenti del mercato, spesso imprevedibili, attuando strategie di digital transformation. L’incontro tra il Digital e il Food sta cambiando il modo di rapportarci con il cibo.
La Digital Transformation è davvero necessaria?
È ormai chiaro che è necessario essere presenti nel mondo digitale. È quindi importante che le aziende mettano in pratica nuove strategie per essere proattive e competitive in questo enorme mercato globale.
Non essere presenti sul web significa dimostrare scarso interesse verso l’innovazione, oltre a un’incapacità di stare al passo con i mutamenti socioculturali della società contemporanea. Per evitare ciò, molte aziende alimentari stanno mostrando particolare interesse per la digital transformation nel settore Food&Beverage.
Investire in digital transformation nel Food&Beverage significa usare tecnologie per :
- facilitare i processi produttivi aziendali
- sviluppare nuovi orizzonti valoriali che legano il cibo a tutte le sfere sociali, ambientali e culturali della vita degli esseri umani
D’altronde, il cibo è essenziale nella vita di tutti gli individui ed è simbolo per eccellenza della socialità e del voler “stare insieme”.
Nuove frontiere per il settore Food&Beverage
Food delivery
Grazie all’avvento delle nuove tecnologie abbiamo assistito alla nascita di vere e proprie piattaforme innovative di consegna di cibo (qui avevamo analizzato il caso delle dark kitchen del food delivery).
Shop online
Queste ultime hanno dato la possibilità di ordinare qualunque pietanza e riceverla direttamente a casa in pochi click. Sono nati anche gli shop online di ristoranti e negozi – in certi casi, veri e propri marketplace – i quali si stanno consolidando e diventano sempre più utili per la nostra vita quotidiana, facendoci risparmiare tempo prezioso.
App e AI
Molte aziende del settore Food&Beverage sono ricorse all’ausilio di app mobili basate su intelligenza artificiale. L’analisi dei big data, inoltre, ha permesso la nascita di veri food scanner, strumenti digitali utili anche per la prevenzione di disturbi alimentari e patologie.
Social network
Con le nuove applicazioni chiare e leggibili e i social network, le aziende comunicano ai propri consumatori la qualità e la sicurezza dei propri alimenti. Grazie all’aiuto del digital, le realtà aziendali riescono a creare engagement e orientare il pubblico verso scelte d’acquisto consapevoli e salutari.
Food Care
In futuro si parlerà sempre di più di Food Care e non Food Service, perché si prevede che il consumatore percepirà il cibo non come un mero servizio ma come uno strumento per prendersi cura di sé. È evidente che Digital Health e Food dovranno collaborare ed essere sempre più interconnesse.
La Food Economy verso nuovi orizzonti green
Il sovrappopolamento del pianeta e lo sfruttamento intensivo di terreni e di risorse, impongono il ricorso a nuove soluzioni innovative capaci di trasformare la filiera agroalimentare.
L’applicazione di innovazioni tecnologiche ha migliorato alcuni aspetti legati alla Food Economy: basti pensare alla maggiore facilità con cui è possibile avviare i processi di tracciabilità del prodotto.
La digital transformation è un mezzo per rendere il settore Food&Beverage più green e trasparente.
Alcune aziende, infatti, stanno adottando una metodologia planet centric, accantonando in parte le richieste dei consumatori.
Ciò significa che, nell’immediato futuro, ci si prospetta una riscoperta del gusto e un abbandono dell’idea di efficienza produttiva: le sole prospettive economiche non servono, bisognerà approcciarsi in maniera più affordable e tasty per tutti.
Food e Digital sono un binomio da non sottovalutare… nonostante fossero considerate un po’ di anni fa due mondi agli antipodi, hanno trovato inaspettati punti di contatto grazie alla Digital Transformation.
Ma la trasformazione digitale non si ferma al Food! Per scoprirne di più, ti aspettiamo Venerdì 25 Giugno 2021 al nuovo evento online targato MARKETERs Club Torino, MARKETERs Day: INNOVACTION – Beyond Technology.
Articolo di Alessia Pecoraro
Fonti esterne: