Skip to main content
search
Stories of Food

Una passeggiata per Venezia: tra cibo, storia e tradizioni

Uscire dalle vie turistiche ed addentrarsi per le calli secondarie per scoprire un altro volto di Venezia, questo è il modo per conoscere la città in ogni suo angolo e particolarità. Tutte quelle piccole botteghe artigiane o attività commerciali minori, spesso poco conosciute, sono parte di quel lato meno noto della città lagunare ma ugualmente rinomato e apprezzato per la sua unicità e tipicità. Tra questi spiccano molti locali come trattorie bacari e quant’altro che portano ancora ad oggi storia e tradizione che caratterizza una città unica come Venezia.

Trattoria dalla Marisa

In Fondamenta San Giobbe, a pochi passi dal campus Economico di Ca’ Foscari, è situata una delle trattorie tra le più famose e storiche di Venezia, nata negli anni ‘60. Ancora oggi, come una volta, i piatti serviti sono quelli tipici della cucina veneziana. Il locale è piccolo, 25 posti a sedere, ma l’atmosfera è casalinga ed è frequentato per la maggior parte da lavoratori della zona, studenti e professori del polo di economia, ma anche da turisti che giungono apposta per la notorietà del locale. A mezzogiorno il menù è a prezzo fisso è da 8 o 15 euro, mentre alla sera a 35 euro. Questo locale esce dagli schemi del classico ristorante poiché permette di vivere la vera atmosfera da trattoria veneziana. Inoltre è situata in una zona tranquilla e poco turistica, ma comunque è comoda per la stazione e non lontana dal Ponte delle Guglie.

Trattoria Dalla Marisa. Cannaregio 652/b – 30121 Venezia

Bacareto da Lele

Che l’esame sia andato bene o male, la soluzione è sempre andar da Lele”.

Il Bacareto da Lele è uno dei bacari più famosi tra gli studenti universitari ( Cà Foscari, IUAV e Accademia). Situato in Campo dei Tolentini nel Sestriere di Santa Croce questo piccolo bacaro è meta fissa sia per gli studenti che per i turisti per le sue specialità, ovvero i paninetti fatti al momento con ogni genere di affettato, oltre ai classici cicchetti veneziani, il tutto accompagnati da un bicchiere di vino o di spritz. All’interno non ci sono tavolini, si mangia in piedi appoggiando i calici sulle botti che si trovano all’esterno, oppure sedendosi ai margini del canale.

Bacareto da Lele. Campo dei Tolentini 183 – Santa Croce, Venezia, Italia

Cantine del vino già schiavi – Al Bottegon

Al Bottegon è uno dei bacari storici di Venezia, aperto agli inizi del ‘900, ed ancora oggi mantiene il suo stile caratteristico che lo distingue. Questo locale è indicato soprattutto per gli amanti del vino, disponendo di una ricca e vasta scelta. Tutto questo è accompagnato da una grande varietà di “cicchetti” preparati dalla stessa proprietaria. La specialità del posto, è la “Tartar di tonno”. La cantina è presente sui social con un account Instagram ed inoltre possiede un proprio sito  dove è possibile scoprire di più su questo locale.

Cantine del vino già schiavi – Al Bottegon. Fondamenta Nani 992 | Dorsoduro, 30123 Venezia, Italia

Cà D’Oro alla Vedova

L’osteria alla Vedova è una tipica osteria veneziana che si trova a pochi metri dalla fermata del vaporetto “Cà D’Oro”. Questo locale mantiene tutto il suo spirito veneziano intatto sia per il contesto del locale sia per il menù che offre. Infatti oltre a fare da ristorante è anche un bacaro apprezzato per alcuni suoi “cicchetti” (famoso sopratutto per le polpette). Inoltre nel menù sono presenti primi e secondi tipici della tradizione veneziana, specialmente di pesce (spaghetti alla Busara al sugo di pomodoro con scampi di origine fiumana per citarne alcuni).

Cà D’Oro alla Vedova. Cannaregio 3912, 30121 Venezia, Italia

Trattoria Al Gazzettino

La Trattoria Al Gazzettino nasce circa a metà del ‘900 come osteria. Il nome deriva dal fatto che molti clienti abituali lavoravano nella sede dell’omonimo giornale poco distante dal bacaro. Tuttavia alla sera era luogo di ritrovo dei lavoratori della zona. Con il passare degli anni e delle varie gestioni inizia ad essere un luogo frequentato anche da turisti. Inoltre negli anni ‘80 la guida “Viamichelin” definisce la trattoria uno dei migliori locali di Venezia. Dal 2009 l’attuale gestione, forte dell’esperienza passata in altri celebri locali, ha valorizzato ulteriormente il locale, sia come servizio che come menù, ponendolo come meta fissa tra i locali da provare a Venezia. È possibile seguire news ed aggiornamenti tramite la pagina FB della trattoria e dal sito.

Trattoria Al Gazzettino. San Marco, 4997 | Sottoportego delle Acque, 30124 Venezia, Italia

Rosticceria Gislon

A pochi passi dal Ponte di Rialto si trova una delle rosticcerie più famose della città lagunare. Aperta nei primi anni del 1900 la Rosticceria Gislon è tappa fissa per tutti coloro che amano il cibo takeaway ma della cucina tipica veneziana. Il locale spesso molto affollato da turisti e clienti abituali mette a disposizione alcuni posti a sedere dove poter consumare le pietanze, ma la maggior parte dei clienti preferisce la versione da passeggio per poter continuare la passeggiata tra Rialto e San Marco. Famosa in città per i suoi primi e per le fritture è nota per le sue mozzarelle in carrozza.

Rosticceria Gislon. Calle de la Bissa San Marco 5424 | Campo San Bartolomeo, 30124 Venezia, Italia

Pasticceria Tonolo

Non lontana da palazzo Cà Foscari si trova una delle pasticcerie più famose e storiche di Venezia, stiamo parlando della pasticceria Tonolo. Aperta a metà del secolo scorso ancora oggi è meta di centinaia di turisti studenti e veneziani che ogni giorno riempiono i suoi spazi. Oltre ai normali dolci per colazioni o per le ricorrenze e festività è rinomata anche per i dolci tipici del periodo del carnevale  (galani e frittelle). Nell’attesa del proprio turno è possibile geolocalizzare su proprio account Facebook con la pagina FB ufficiale della pasticceria.

Pasticceria Tonolo. Calle San Pantalon Dorsoduro 3764, 30123 Venezia, Italia

Cioccolateria VizioVirtù

Tra le calli dietro a Rialto non lontana dalla libreria Acqua Alta c’è una delle cioccolaterie più famose di Venezia. Una delle prime cose che cattura l’attenzione è la grande vetrina che permette di vedere la grande esposizione di prodotti di cioccolato di ogni genere. La cioccolateria offre sia una scelta di prodotti artigianali da acquistare (per regali o come souvenir)  sia da consumare in loco. Inoltre è molto apprezzata nella stagione invernale per la sua cioccolata calda. Tramite il sito è possibile prenotare delle degustazioni guidate e dei corsi per imparare a lavorare il cioccolato. È possibile scoprire molto altro sulle loro creazioni sulla loro pagina Facebook.

Cioccolateria VizioVirtù. Castello 5988, 30122 Venezia, Italia

Questi sono solo alcuni dei locali che caratterizzano la città lagunare, molti altri sono più noti altri meno. Tuttavia nel loro insieme permettono a chiunque entri in essi di vivere esperienza fatta di tradizione e specialità uniche e tipiche che si intrecciano con la storia secolare di Venezia.

Molti di questi locali, tra cui alcuni di quelli nella lista, non possiedono un sito o una pagina FB ufficiale in quanto nascono in una generazione in cui non esisteva ancora internet e i social. Passaparola e pubblicità a livello locale hanno rafforzato e consolidato il loro successo  permettendo di mantenere un nome ancora oggi anche al di fuori della città.

Matteo Signoretto

Appassionato di Tech&Digital ma anche di motori e Space Economy. Nel tempo libero pratico atletica leggera.

Lascia una risposta

Close Menu