Skip to main content
search
Business&SocietyStories of Tech

SpaceX: quando anche il branding va tra le stelle

turismo spaziale

Il mondo sta assistendo all’inizio di una nuova era nel campo dell’esplorazione spaziale. Per la prima volta la NASA ha inviato nello spazio i suoi astronauti in collaborazione con una compagnia privata. Una svolta dal punto di vista commerciale, in quanto non dovrà più dipendere dalle navicelle Russe Soyuz per lanciare astronauti americani sulla ISS.

 

Oggi, grazie a Elon Musk e alla sua azienda SpaceX, il sogno di poter viaggiare nello spazio non sembra essere così lontano e la fiamma dell’interesse per la “corsa allo spazio” si è definitivamente riaccesa. Dopo il successo della navicella Crew Dragon, SpaceX ha già siglato un accordo con Space Adventures, una compagnia privata specializzata nel turismo spaziale.

L’intenzione del visionario Elon Musk è quella di inviare i primi turisti in orbita a partire dal prossimo anno. Attualmente la capsula della Crew Dragon supporta fino a 7 passeggeri per volo, al momento non sono stati rilasciati prezzi indicativi ma con un costo di 60 milioni di dollari relativo al lancio del Falcon 9 (senza capsula per il trasporto umano) si presume che, almeno inizialmente, il prezzo del biglietto sarà molto elevato.

Non possiamo quindi parlare dell’inizio di un’era del turismo spaziale accessibile a tutti, sicuramente però a SpaceX va dato il merito di essere la prima compagnia privata a portare persone nello spazio, superando i competitor diretti Virgin Galactic e Blue Origin.

Elon Musk sembra avere le idee chiare e la sua vision fantascientifica potrebbe essere più reale di quanto immaginiamo. Su cosa investirà SpaceX nel prossimo futuro?

Turismo Spaziale

Come già citato, SpaceX vorrebbe dare il via ai viaggi spaziali già a partire dal prossimo anno. Mentre gli aspiranti cosmonauti dovranno possedere dei fondi monetari sostanziosi, l’obiettivo di SpaceX è quello di continuare a lavorare sul ridurre i costi al minimo, riutilizzando i componenti dove possibile (come abbiamo visto fare per il Falcon 9).

Entertainment

In particolare il mondo del cinema sta iniziando a volgere lo sguardo verso il cielo. Iniziano a intravedersi le prime evidenze di interesse per il prossimo film di Tom Cruise. NASA ha infatti confermato di essere al lavoro con l’attore per girare una scena sulla Stazione Spaziale Internazionale. SpaceX potrebbe essere un potenziale partner del progetto, mettendo a disposizione la navicella Crew Dragon. Il prezzo per portare un attore (o due) e una crew sulla ISS aiuterebbero SpaceX a coprire in buona parte i costi del carburante per il volo, con un grande ritorno d’immagine per l’azienda.

tom cruise film spazio

Comunicazione

SpaceX investe molto sul suo brand, l’intenzione è quella di alimentare nelle persone la passione per le stelle e la corsa allo spazio, come ai tempi dell’allunaggio. Niente è lasciato al caso e anche il design dei velivoli e delle tute, oltre che essere funzionale alle missioni, appare esteticamente futuristico (come da tradizione Elon Musk, vedi Tesla).
Anche i test che precedono le missioni sono mostrati pubblicamente, SpaceX non ha paura di fallire e di mostrare al pubblico anche qualche intoppo. Le missioni più importanti poi sono dei veri e propri eventi mediatici: milioni le persone connesse per le dirette e numerosi i cronisti, esperti e ospiti che si alternano lungo la narrazione della missione che si trasforma in puro intrattenimento per gli appassionati, e non solo.

Il Pianeta Rosso: Marte

Ultimo punto, sicuramente non per importanza, riguarda il sogno più ambizioso di Elon Musk: colonizzare Marte. Quest’ultimo può sembrare così lontano da non poterlo nemmeno immaginare ma le intenzioni sono chiare. SpaceX sta lavorando per creare una popolazione di 1 milione di abitanti umani su Marte entro il 2050. La compagnia spaziale è già al all’opera per lo sviluppo di una flotta di Starship, un razzo che secondo le ipotesi dovrà riuscire a trasportare 100 persone alla volta, con un’altezza complessiva di oltre 100 metri.
I primi test saranno svolti entro il 2022, anno in cui Starship dovrebbe raggiungere la Luna e, successivamente, Marte.

spacex marte

SpaceX, capitanata da Elon Musk, sta sfidando i limiti dell’immaginazione, provando a rendere reale quello che fino a poco tempo fa era relegato al cinema o ai romanzi fantascientifici. Gli obiettivi sembrano irraggiungibili ma i progressi nel campo aerospaziale stanno compiendo passi da gigante e accumulando successi, per ora non ci resta che volgere lo sguardo alle stelle e sognare… una vita extra-terrestre.

Lorenzo Milito

Caffè lungo, un buon libro e un TED Talk accompagnano le mie giornate. Cerco il marketing in ogni cosa e sogno ad occhi aperti una vita nel mondo della comunicazione.

Lascia una risposta

Close Menu