Skip to main content
search
Stories of Travel

L’alternativa al viaggio esiste, e si chiama Staycation

Nell’ultimo anno e mezzo, tra lockdown e limitazioni agli spostamenti, una delle cose che più ci sono mancate è stata viaggiare. Ancora oggi le restrizioni in vigore non ci permettono di allontanarci dal nostro territorio a cuor leggero.

Ma se ti dicessi che esiste una soluzione, semplice e alternativa, per organizzare un viaggio a km 0? Si chiama Staycation ed è l’ultima tendenza in fatto di turismo.

Cos’è la Staycation

Il termine, un neologismo che deriva dall’unione delle parole inglesi “stay” e “vacation”, è nato negli Stati Uniti durante la crisi economica del 2008 e, con l’emergenza Covid, è tornato alla ribalta.

Si tratta di una tipologia di turismo di prossimità che offre esperienze di viaggio senza dover uscire dai propri confini regionali e nazionali.

In poche parole, consiste nel vivere la nostra città da turisti. Un’occasione, dunque, per fare una vacanza a basso impatto ecologico e ad alto vantaggio economico che può regalarci la possibilità di guardare da altri punti di vista il territorio che ci circonda, scoprire nuovi luoghi vicino casa che spesso vengono trascurati e promuovere, così, un turismo sostenibile che pone l’attenzione sulle risorse locali.

Per tutti i gusti, a pochi passi da casa

Il tuo prossimo viaggio potrebbe essere dietro l’angolo, letteralmente.

Il turismo di prossimità offre diverse soluzioni, di sicuro ne troverai una che concilia i tuoi interessi e quelli che tua compagnia.

Per sua natura, è un turismo più “lento”, consapevole e per certi aspetti sorprendente. C’è chi opta per una fuga di un paio di giorni in mezzo alla natura, tra parchi urbani e lunghe passeggiate. Altre persone, invece, preferiscono prendersi una pausa per andare alla scoperta dei piccoli borghi nei d’intorni della propria città. O, perché no, un soggiorno in totale relax in agriturismo o in un hotel con vista.

Insomma, che sia un weekend romantico, una gita in famiglia o semplice voglia di evasione e relax, molte città italiane hanno iniziato a proporre soluzioni alternative per rompere la quotidianità e passare del tempo in un luogo diverso dalla propria casa, ma senza allontanarsi troppo.

Allora, cosa aspetti a guardarti intorno?

Staycation? Chi la sta proponendo bene

Per dare un’idea concreta di quali siano le proposte turistiche che calcano le orme della Staycation in Italia, ecco un paio di validi esempi scelti da chi scrive:

  • l’hotel I Portici, a Bologna, è riuscito a conquistare i locali proponendo un pacchetto low cost che comprendeva pernottamento in stanza e cena gourmet nella sala ristorante che una volta ospitava un piccolo teatro della città. Un momento di stacco dalla frenesia quotidiana da spendere in una location dal passato affascinante e sconosciuto a molti residenti.
  • In Sardegna, invece, Omero Moretti Vela con la sua imbarcazione Freya per l’estate 2020 ha presentato un piano di vacanze in barca a vela tra le isole delle Bocche di Bonifacio.
    I viaggiatori hanno potuto trascorrere una settimana in completo relax sull’imbarcazione per godere al massimo le bellezze del mare, del vento e del contatto con la natura.

Per un futuro più consapevole

Queste sono solo alcune delle tante modalità in cui si declina la staycation. Quasi certamente, sarà la tipologia di viaggio su cui fare affidamento fino a quando la situazione sanitaria non sarà più stabile.

Alla luce di quanto vissuto nell’ultimo periodo a livello globale, è necessario riconoscere come il fenomeno della Staycation ci abbia aiutato a riprendere consapevolezza del nostro territorio, delle sue ricchezze e peculiarità che spesso diamo per scontato. Complice il blocco dei viaggi verso mete più esotiche e blasonate, è stata ancora più evidente la fortuna che abbiamo di vivere in un Paese come l’Italia, dove ogni passo è una scoperta, e ci permette di vivere da turisti pur rimanendo nelle nostre città.

Tra mare, montagna, arte, cultura, buona cucina e mille angoli da scoprire e riscoprire, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. È ora di intraprendere un altro tipo di viaggio ancora: quello verso un futuro di valorizzazione e promozione locale più attivo e consapevole.

E come dice Marcel Proust:

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere occhi nuovi

 

Articolo di Carlotta Zita

 

Pssss! Dimenticavo

Se vuoi scoprire tante altre curiosità sul mondo dei viaggi e del turismo non puoi perderti il prossimo evento targato MARKETERs Club Torino, Check&Go, ready for the trip?

Per informazioni su ospiti, iscrizioni e ulteriori dettagli potete visitare la pagina Instagram @mktrsclub.to 

This MARKETERs Life

Le ragazze e i ragazzi della Redazione: un team variopinto di pianificatori e marketing geek.

Lascia una risposta

Close Menu