Skip to main content
search
Stories of Travel

Stile Liberty, viaggio tra le costruzioni simbolo in Italia

palazzo storico stile liberty

Lo stile Liberty rappresentò una rivoluzione che colpì fra i tanti Paesi anche l’Italia. Un viaggio attraverso questo stile ancora oggi è possibile grazie alle tante opere architettoniche presenti lungo lo Stivale. Si ricorda che il Liberty si antepose all’industrializzazione con l’intento di ricondurre l’arte, intesa in senso ampio, verso la natura, ovvero verso forme e contenuti ben lontani dal già citato processo industriale. Interessante sapere che il termine liberty rimanda ad alcuni magazzini londinesi destinati alla vendita di oggetti esotici (l’estetica esotica fu un elemento di ispirazione per i fondatori di questo movimento), gli Arthur Lasenby Liberty. Il liberty si affermò definitivamente nel 1902 in occasione dell’Esposizione Internazionale d’Arte Decorativa Moderna di Torino dove si evidenziò la spaccatura rispetto agli schemi in vigore.

In questo articolo proponiamo un viaggio tra le costruzioni simbolo in Italia dello stile Liberty.

Mausoleo Tonietti

Facciamo una prima tappa presso una delle più apprezzate e visitate isole italiane, l’Isola d’Elba, per ammirare lo splendore del Mausoleo Tonietti. La famiglia Tonietti fu nota per essersi distinta fra i primi concessionari delle miniere di ferro dell’isola, miniere che fecero la fortuna commerciale di questo territorio. Sempre i Tonietti commissionarono la costruzione di una cappella sepolcrale all’architetto Adolfo Coppedè (famoso in Italia anche per il quartiere di via Dora a Roma). L’architetto, originario di Firenze, progettò, quindi, il Mauselo Tonietti, in singolare stile Liberty che faceva e fa capolino fra la fitta vegetazione dell’Isola d’Elba. Il Mausoleo si trova nella piccolissima frazione di Cavo, facilmente raggiungibile. Basta, infatti, consultare online i migliori prezzi per traghetti e aliscafi da Piombino per Cavo per programmare la propria partenza. Ugo Ubaldo Tonietti volle costruire il mausoleo per ricordare suo padre Giuseppe e per dare degna sepoltura ai suoi familiari. Questa struttura richiama nella forma un faro. Si presenta come un grosso torrione dalla pianta quadrata, sviluppato verticalmente, ed introdotto da una scalinata in marmo. All’esterno le decorazioni in stile Liberty fanno da padrone, tra cui una civetta intenta a spiccare il volo ad ali spiegate al di sopra dell’ingresso al mausoleo.

Casa Fenoglio-La Fleur

Se si programma un viaggio all’insegna del Liberty, ci si può spostare a Torino dove si può far visita alla Casa Fenoglio-La Fleur. Infatti questo palazzo è tra quelli che meglio rappresenta la diffusione di questa corrente in Italia e la sua estetica non ha nulla da invidiare alle costruzioni liberty disseminate nel mondo. Risale al 1902 e fu progettata dall’ingegnere Pietro Fenoglio. Il progetto nacque con l’obiettivo di divenire una casa-studio per poi trasformarsi in uno strumento di espressione della creatività di Fenoglio che, infatti, realizzò qualcosa di unico e lo cedette in seguito agli imprenditori La Fleur. Ogni dettagliò fu disegnato da Fenoglio per attribuire la massima coerenza di stile alla costruzione, tra le decorazioni spiccano molti elementi floreali.

Casa Galimberti

Casa Galimberti è l’edificio che meglio simboleggia a Milano il passaggio del movimento Liberty. La sua costruzione avvenne tra il 1903 e il 1905 e il suo punto di forza sono le decorazioni che si alternano all’uso di ferro battuto e di piastrelle in ceramica come rivestimento. L’opera fu commissionata dai fratelli Galimberti all’architetto Giovanni Battista Bossi.

Dalle costruzioni alla carta stampata

Lo stile Liberty ha avuto un’influenza significativa anche nel marketing del primo Novecento. Sono molteplici le illustrazioni che hanno contribuito a creare manifesti pubblicitari dalla bellezza senza tempo: su tutti, la celebre serie di poster commissionata da Campari. Inoltre, l’attenzione alla narrativa visiva, l’associazione con la modernità e il progresso, e la promozione di cause sociali e culturali hanno contribuito a imprimere lo stile Liberty nella storia della pubblicità e del marketing.

This MARKETERs Life

Le ragazze e i ragazzi della Redazione: un team variopinto di pianificatori e marketing geek.

Lascia una risposta

Close Menu