Skip to main content
search
StoriesStories of Design

This MARKETERs Life sarà Media Partner all’Open Design Italia 2016

Open Design Italia
Il nostro è un magazine di ragazzi giovani, che amano le sfide, vogliono mettersi in gioco e dimostrare cosa sanno fare e cos’hanno da dire. Non possiamo quindi che essere entusiasti di partecipare come Media Partner all’Open Design Italia, una manifestazione che consente ad artisti, designer, artigiani, stilisti e maker di mettere in mostra e vendere le proprie opere senza ricorrere ad intermediari ed accedere ai servizi dedicati, come ad esempio partecipare a lezioni di formazione o confrontarsi con professionisti del settore.

La manifestazione è nata nel 2010 per consentire attività di scouting nell’ambito del design autoprodotto e di networking con associazioni di categoria e istituzioni pubbliche e private. Per questo motivo la location cambia ogni anno; essa infatti si è tenuta al Foro Boario Modena, all’Hotel dei Portici a Bologna, a Venezia prima ai Magazzini Ligabue e poi al Terminal San Basilio, e alla Fiera di Trento.

Quest’ultima è stata la città in cui si è svolta l’ultima edizione, un ambiente fertile per supportare e valorizzare la creatività giovane e le piccole e medie imprese grazie alla collaborazione con enti territoriali quali Trentino Sviluppo, il Comune di Trento e il MUSE (Museo delle Scienze). L’evento ha contato ben 5012 visitatori, interessati ai 73 designer espositori e ai 3 designer fuori concorso. Tra le figure partecipanti ci sono state Bonotto, Jannelli&Volpi, Lineabeta, Stamilstone, Venini, Buru Buru, Michela e Paolo Baldessari e Matteo Ragni.

Open Design Italia

L’edizione del 2016

Open Design Italia si terrà dal 10 al 12 Giugno a Vicenza, presso la Basilica Palladiana. Si tratta di un incubatore indipendente di creatività che ha la finalità di promuovere la connessione tra progettisti, consulenti e imprese, e favorire nuove forme di collaborazione, la sostenibilità del ciclo produttivo e nuove opportunità tra i mondi della creatività e dell’impresa. Grazie a queste opportunità, in questi anni i designer partecipanti hanno potuto dare vita ad importanti collaborazioni con le aziende, mentre le imprese hanno inserito i prodotti di questi artisti all’interno dei propri cataloghi investendo su nuove linee di prodotto.

Quest’anno la manifestazione è organizzata in collaborazione con CNA Vicenza, con cui da tre anni è attiva una partnership, e che festeggia i suoi 50 anni di attività. Entrambi condividono l’impegno nel supportare i giovani, i creativi e le idee innovative.

Per questo “palcoscenico per artisti” si possono candidare prodotti, non prototipi, delle categorie: product design, communication design, fashion design e interior design. Agli espositori sono poi offerte lezioni di formazione negli ambiti del web marketing, retail online, tutela della proprietà intellettuale, fotografia ed immagine coordinata. Si tratta quindi anche di un momento importante di arricchimento, in cui i designer possono imparare e allo stesso tempo dimostrare le proprie conoscenze e capacità confrontandosi con importanti aziende del settore, retailer nazionali e internazionali ed esperti di comunicazione, retail e crescita imprenditoriale ed artigiani.

Ma quali sono i premi?

  • Premio CNA Vicenza: un sostegno per l’implementazione di un prodotto. Il designer verrà affiancato da un consulente artigiano/azienda, individuato dal partner, che aiuti nella produzione fino ad un valore massimo di 3.000 euro
  • Premio Centostazioni: i tre vincitori avranno l’opportunità di promuovere i propri progetti in alcune delle stazioni selezionate nel network delle 103 stazioni di Centostazioni
  • Premio Living: pubblicazione del progetto vincitore sulla prestigiosa rivista stampata Living e sul relativo sito web www.living.corriere.it e un abbonamento annuale gratuito alla rivista digitale Living
  • Premio Cna Nazionale: il premio si prefigge di selezionare, nell’ambito dell’edizione 2016 di Open Design Italia, tre vincitori premiati da Cna Nazionale per sostenere la loro partecipazione a un evento internazionale.

Foto gruppo Roma

I casting

Ai casting di selezione nelle città di Milano, Roma e Napoli, si sono presentati 90 maker e autoproduttori del design e del fashion, che sono stati giudicati da un comitato di esperti. Sono stati selezionati 57 talenti provenienti da 13 regioni d Italia – in prevalenza Veneto, Campania, Lazio e Lombardia – e dal Belgio, dalla Germania e dalla Spagna.

Inoltre, in ognuno dei casting nelle tre città è stato scelto per il Premio Speciale Open Design Italia, che gli permette di promuovere gratuitamente i propri prodotti durante l’evento:

  • Beatriz Hernández de Azcárate, food designer di Madrid, con un wine cooler portatile in plastica morbida dal forte potenziale di customizazzione
  • Mecca Studio, ingegnere e product designer di Morro d’Oro (Teramo), con una linea di tavole da surf in legno altamente personalizzabile da prodursi con macchine a controllo numerico
  • Giuseppe Sardone, product e fashion designer di Altamura (Bari), con uno zaino realizzato con materiali e tecniche di bottega tra Figueira (Portogallo) e la Murgia pugliese e un’estetica analogica e low-tech.

Vincitori premio speciale ODI

Se volete partecipare, sappiate che la kermesse vicentina è aperta gratuitamente al pubblico, il quale potrà visitare gli stand degli espositori ed assistere ad una serie di conferenze e workshop sul tema del design di piccola serie, del nuovo artigianato e delle prospettive per i giovani autoproduttori…

Altrimenti seguiteci su Snapchat del marketersclub!

This MARKETERs Life

Le ragazze e i ragazzi della Redazione: un team variopinto di pianificatori e marketing geek.

Lascia una risposta

Close Menu